TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] che gli sono ormai concordemente attribuite (Mayr-Harting, 1991) - e le immagini superstiti di un Evangeliario eseguito per OttoneIII intorno al 996 (Manchester, John Rylands Lib., 98; Kuder, 1993).Il Maestro del Registrum Gregorii influenzò a lungo ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] a Compiègne), ma si tratta sostanzialmente, anche in questi casi, di b. personali. Più tardi, in età ottoniana, i libri di OttoneIII rientrano senz'altro tra gli oggetti di possesso e d'uso privato dell'imperatore, sicché la loro sede cambia secondo ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] assai seriore: la sua nascita può essere datata con precisione allorché l'imperatore Ottone II accordò nel 980 al vescovo Notgero un privilegio di immunità e OttoneIII gli concesse nel 985 la contea di Huy, rendendo l'alto dignitario ecclesiastico ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] lasciare ai posteri una diocesi fondata da lui personalmente, come avevano già fatto i suoi predecessori Ottone I (nei confronti di Magdeburgo) e OttoneIII (nei confronti di Gnesen), tanto più che Enrico e la sua consorte Cunegonda non ebbero eredi ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] a nominare p. che ritenevano degni di tale carica. OttoneIII (993-1002) nominò il primo p. tedesco, Gregorio pp. 145-235; A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), ivi, pp. 237-319; A. Tomei, La ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] e forza, e coronava scettri, come si vede nell'Evangeliario di OttoneIII, della fine del sec. 10° (Monaco, Bayer. Staatsbibl., antique à l'art roman. Recherches sur la faune et la flore romanes, III, L'aigle, BMon 97, 1938, pp. 173-207; R. Wittkower, ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] B., ma la maggior parte delle città venne fondata nel secondo e terzo quarto del sec. 13° dai fratelli margravi Giovanni I e OttoneIII (1225-1266/1267). Il centro più antico è B., distinta in tre nuclei: la Dominsel, con l'antica sede del principe ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] stato eseguito nell'arco di questo periodo sotto la supervisione dell'arcivescovo Villigiso, allora responsabile dell'educazione di OttoneIII (994-1002; Von dem Jahr 1000, 1991).La povertà di testimonianze riferibili ai centri scrittorî di M. (i ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] Lotario, dove la mano del Padre incorona il Figlio martire sulla croce; la seconda è la miniatura con l'apoteosi di OttoneIII (ms. senza segnatura, f. 16r), nella quale una mano nimbata e crociata sistema la corona sulla testa dell'imperatore. Nei ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] le invasioni ungariche e un terremoto, allo scadere del primo millennio, danneggiarono la basilica: l'imperatore OttoneIII, nel 1001, concesse benefici al patriarca Giovanni per il restauro della sua cattedrale. I lavori, cominciati probabilmente ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....