MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] la galleria del Fiore di Firenze, tenuta a battesimo da Ottone Rosai e presentata da Alessandro Parronchi. Nel 1949 la città e degli incisori italiani, VII, p. 292 tav. 431; Diz. della pittura e dei pittori (Einaudi), III, Torino 1992, pp. 553 s. ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] Mori, a cura di M. Fillia - C. Binello, Piacenza 1995, pp. 104, 109; P.M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, III, Piacenza 1662, pp. 80, 83, 86, 94 s., 107, 109; C. Poggiali, Memorie storiche della città di Piacenza, VI, Piacenza 1757 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] barone Lamberto, venuto in Italia al seguito di Ottone I di Sassonia). Il guelfo Malispini spingeva la sua 1018; II, pp. 63, 69, 81, 93, 108 s., 241 s., 294, 381 s.; III, p. 227; V, p. 296; F. Cardini, A proposito delle sepolture dei Lamberti, in Id ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] ora d'Enrico di Navarra, ora di Scipione ora d'Ottone, ora di Giugurta ora di Michele il Bravo. Remote in Venezia e lo spazio sconico, Venezia 1979, p. 23; Storia della cultura veneta, III, 2, Vicenza 1980, p. 281; E. O. Haitsma Mulier, The myth of ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] 1933 (collezione privata: ripr. in M. M.: autoritratti…, tavv. III s.).
Attraverso Parenti, il M. si avvicinò all’opera di Scipione raffronto divenuto successivamente canonico così come quelli con Ottone Rosai e Filippo Tibertelli De Pisis.
Il ...
Leggi Tutto
VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] era stato dettato da Vannini a un suo caro amico, tale Ottone Otterenghi.
Morì nel monastero delle Convertite di Siena, circondata da fama fedelmente ricavata e dedicata all’Altezza Serenissima di Cosimo III, Gran Duca di Toscana, Roma 1699.
Modo di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] Visconti e il marchese del Monferrato Secondo Ottone. I negoziati, cui partecipava anche Filippo Cassoli 184; I libri commemor. della Republica di Venezia, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1893, pp. 214, 240,258; Journal de Jean Le Fèvre évêque de ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] però ben presto a declinare. L'impossibilità di Carlo III di inviare da Napoli aiuti militari e le capacità diplomatiche G. fu così inviato a Chambéry per proporre la cosa a Ottone di Grandson e al tesoriere André Belletruche che, in assenza del ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] ai conti di Celano, viri potentes, fedeli ad Ottone IV, che tuttavia furono sconfitti. Non è quindi A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, II, Mediolani 1739, col. 453; III (1740), coll. 227 s.; IV (1741), coll. 211-214; Annali Bolognesi, ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] Wiberto, arcivescovo di Ravenna, antipapa col nome di Clemente III, era sceso in Italia all'inizio della primavera del 1081 che uno dei due contendenti, Ugo arcivescovo di Lione e Ottone cardinale vescovo di Ostia, sostenuti dal nuovo duca di Puglia ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....