SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] Chiesa: nel conclave che portò all’elezione di Ottone Colonna come papa Martino V, l’11 novembre 1930, pp. 1, n. 1, 4, n. 12; Documents relatifs au Grand Schisme, III, Suppliques et lettres de Clément VII (1379-1394), a cura di H. Nelis, Roma 1934, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] Sanseverino, che si ritirò nelle sue terre, e di Ottone di Brunswick.
Il 10 ottobre 1390, un paio d M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I, regina di Napoli, e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 272-275, 278-280, 292-299, 306 ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] invitava, inoltre, il C. a mettersi in contatto con Ottone Del Carretto, oratore milanese presso la Curia romana, per , p. 230; A. Theiner, Codex diplom. domimi temporalis S. Sedis, III, Roma 1862, doc. CCCCXIX, p. 498; A. Vigna, Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] " ma rispetto al molto più lodato disegno di Ottone Calderari (in seguito utilizzato per la chiesa dei in Lombardia, Milano 1964, p. 298; G. Cappelletto, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 361, 373 s., 391; L. Grassi Province del Barocco e ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] a Casale per ricevervi formazione musicale da Michele Alberto Ottone, maestro di cappella del duomo. Il M. – 164; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, pp. 439 s.; The New Grove Dict. of opera, III, p. 426. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] dell’XI e l’inizio del XII secolo.
Il padre, Ottone, sembra l’artefice delle fortune della famiglia. Egli fu tra sinodo di Pavia (1160), quando si decretò la deposizione di Alessandro III. Rimase al fianco di Vittore anche nei concili di Cremona e di ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] nella loggia verso il cortile, fece il busto di Ottone Calderari (1790) e di una personificazione allegorica. Allo Camposampiero); F. Barbieri, I 188 anni di casa Gastaldi, in Vicenza, III (1961), n. 2, p. 31 (per alcune nuove attribuzioni al B ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] di nuovo a Roma, a fianco dell’oratore residente Ottone del Carretto. All’inizio del 1464 era in pp. 143, 204; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), I-III, a cura di I. Lazzarini, Roma 1999-2000; VI-VIII, a cura di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] del 1410, insieme ad altri ‘giangaleazziani’ come Ottone da Mandello e il castellano Vincenzo Marliani, partecipò e l’inizio di un nuovo principato, in Archivio storico lombardo, s. 4, III (1905), 6, pp. 297-344, 7, pp. 33-101 (incoronazione F. ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] afferma di essersi trovato per otto settimane al seguito di Ottone IV. È molto probabile che in quest'occasione facesse era distinto tra l'altro come mediatore nel conflitto tra Innocenzo III e Filippo di Svevia), ma è noto soprattutto per la sua ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....