GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] su alcune rendite della città di Genova in favore di Ottone Nolasco.
Se si accetta tale ipotesi, dobbiamo ritenere come Comune dei consoli, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, Milano 1942, p. 120; M. Balard, Les Génois en Romanie ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] Eufrosino come bravo costruttore di sfere di ferro e d'ottone lavorate con incudine e martello. Nessuna di queste sue della famiglia D., in Rass. periodica dì informazione del Comune di Pisa, III (1967), 8, pp. 12 (Camillo); 5,11 ss. (Girolamo); ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] camerario negli anni dello scontro tra Innocenzo e Ottone IV. Nel 1214 acquistò per il monastero 521; Die Regesten der Erzbischöfe von Köln im Mittelalter, a cura di R. Knipping, III, Bonn 1913, n. 168; L’Obituaire de l’abbaye de Prémontré, a cura ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] ambasciatore a Roma e, quindi, presso l’imperatore Ottone IV di Brunswick. Qualche anno più tardi ( Lanfranchi - B. Strina, Venezia 1965, p. XXXII; San Giorgio Maggiore, III, Documenti 1160-1199 e notizie di documenti, a cura di L. Lanfranchi, ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] pars Ecclesie, in particolare Maxinerio Ponzoni ed Ottone Amati, che votarono contro Egidio Madalberti, candidato di O. Holder-Egger, in MGH, Scriptores Rerum Germanicarum in usum Scholarum, III, Hannover 1908, pp. 97 s.; B. Corio, Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] riconosciuta (pasticcio da Leonardo Vinci et al.), Ottone re di Germania e Caio Fabbricio (da 25r, 27v; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, III, Bologna-Milano 1744, p. 537; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VI ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...]
Pare abbia iniziato la sua carriera alla corte di Ottone IV di Borgogna. Comunque a partire dal 1351 risulta Challant e loro questioni per la successione ai feudi…, Torino 1893. tav. III; F. G. Frutaz, I. de Challant capitaine général en Piémont et ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] lungo tempo (già prima del 1277, inizio della signoria di Ottone Visconti) nel quartiere di Porta Romana.
L’insieme di di Filippo Maria Visconti, e Parisina Malatesta, moglie di Niccolò III d’Este), è stato di recente proposto di vedere nella ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] , Osea e Isaia. Originariamente dovevano essere realizzate in ottone, ma per motivi economici furono eseguite in stucco " Beschreibende Darstellungen der älteren Bau- und Kunstdenkmäler des Kgr. Sachsen, III, Freiberg, Dresden 1882, pp. 48 s., 53; Id ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] di Novara, Asti, Reggio e Cremona all'imperatore Ottone I per ottenere la conferma di diritti che mai erano Milano (II, 1026-1050, a cura di C. Manaresi - C. Santoro, Milano 1960; III, 1051-1074, a cura di C. Manaresi - C. Santoro, ibid. 1965; IV, ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....