Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] crisi demografica e urbanistica che a partire dal III secolo porta a una progressiva contrazione dei rapporti tutto: in particolare per la mancanza di zinco la produzione dell’ottone che si interrompe fino al XV secolo, quando sono scoperti nuovi ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] in Sicilia. Dopo l'assassinio di Filippo nel 1208 riconobbe Ottone IV, ma ben presto gli voltò le spalle e già ; E. Zöllner, Das Projekt einer babenbergischen Heirat König Heinrichs III. von England, "Archiv für Österreichische Geschichte", 125, 1966, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] ha i Comuni ormai autonomi.
Alla morte di Innocenzo III, Federico II rompe la promessa di mantenere separata la morte di Filippo, quando Ottone rivendica anche i domini italiani, il papa gli preferisce Federico. Ottone viene, quindi, sconfitto a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] le divisioni che ancora permangono con i partigiani di Michele III.
Più turbolenti risultano, nel corso degli anni, i rapporti la Bulgaria, e dà in moglie all’imperatore germanico Ottone II una propria nipote, Teofano), concentra i propri sforzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] (duchi di Carinzia, re di Borgogna e re di Provenza). Con Ottone I il regno torna a essere inserito nel contesto del Sacro Romano Impero Berengario un candidato più affidabile, identificandolo in Ludovico III, re di Provenza, nipote di Ludovico II, ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] , e ottenne l’assenso alla spese da parte dal nuovo Reichstag. Nel 1888, morto Guglielmo I e tre mesi dopo Federico III, salì al trono Gugliemo II, ostile alla persona e alla politica di B., soprattutto nei motivi antiaustriaci e, nel campo interno ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] per il possesso di un castero, come risulta da una lettera di Innocenzo III, in data 30 ag. 1213, in cui si consiglia prudenza ai magistrati , il quale, dopo aver dato il suo appoggio a Ottone IV e aver offerto invano la sua sottomissione, era tornato ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] periodo la sede di Ravenna. Infatti, il 16 apr. 1207, Innocenzo III liberò E. dall'obbligo di venire a prendere il suo pallium a , del settembre 1207, e al successore di E. dall'imperatore Ottone IV nel 1209. Per questo processo lungo e costoso, E. ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] suo apporto nel rovesciare il doge Centranico, succeduto all’esiliato Ottone, fu decisivo; dopo soli quattro anni di governo, Centranico fu di un diploma emesso in suo favore dall’imperatore Enrico III e da una bolla del papa Benedetto IX, nel 1042 ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] potere a Salerno nel novembre 981, quando l'imperatore Ottone II assediò la città; egli dovette allora riconoscere la (I) e nel 1007, dopo la morte di Giovanni, a Sergio (III).
Dei cinque documenti ducali di M. che sono stati tramandati, due sono ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....