SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] . La cripta venne consacrata nel 1041, all'epoca di Enrico III il Nero, e il complessivo edificio nel 1061, sotto Enrico IV, sotto la guida di Bennone vescovo di Osnabrück e di Ottone vescovo di Bamberga, si realizzò la copertura a volta, secondo un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] è re di Germania, nel 1215 riceve ad Aquisgrana dai principi tedeschi la corona imperiale contesagli da Ottone di Brunswick, appoggiato all’inizio da papa Innocenzo III che, in seguito, lo abbandona scomunicandolo nel 1210.
A Roma, nel 1220, Onorio ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] Le Mans e Angers). Dal 20 ottobre 1242 è alla corte di Enrico III d'Inghilterra, dove resta fino alla morte, sopraggiunta nel 1262/1263.
L tra Innocenzo III e i romani, che di-scutono sulla contesa per la corona imperiale tra Federico e Ottone IV di ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] Annales). Nel 799 Carlo Magno incontrò a P. il papa Leone III e vi fondò il Sacro romano impero; nell'805 P. divenne sede I il Pio (814-840), Ludovico il Germanico (833-876) e Ottone I il Grande (936-973) vi tennero le loro assemblee e vi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] degli imperatori tedeschi, interessati, già dal tempo di Ottone I di Sassonia, al corretto funzionamento dell’ordinamento la mediazione tra Comuni e impero condotta da papa Alessandro III, il quale ricorre alla famosa visione della luna (il potere ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] nelle vesti di Siface in Sofonisba di Antonio Caldara e di Ottone in Il vincitor generoso di Lotti.
Nel 1709 Matteuccio rientrò , d’anni 25 in circa» (Prota-Giurleo, 1966, doc. III). Le tappe della sua vita furono compatibili con una durata di circa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] gentili dame – una vera e propria corte itinerante. Quindi Corrado III di Hohenstaufen, “re dei Romani” (cioè re eletto di Germania che il suo nobile e colto biografo, il cistercense Ottone vescovo di Frisinga – ch’era anche suo zio materno ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] 5-6, pp. 313-320; G. Gentile. Pensieri di religione..., ibid., III (1923), pp. 70-72), e dalle rubriche Note e notizie e Lapilli.
Il Carena, Giuseppe Bertini, Alberto Viviani, Giorgio Morandi, Ottone Rosai, Guido Peyron, Giannino Marchig (gli ultimi ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] fra i suoi consiglieri tra il 1209 e il 1211. Tuttavia dovette allontanarsi dall'imperatore a seguito della rottura tra Ottone e Innocenzo III, culminata con la scomunica del 1211.
La morte di L. deve essere avvenuta in una data non molto anteriore ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] posti sotto Stainach; la zona venne acquistata dal conte Alberto III di Tirolo (1190-1253), lottizzata e concessa in feudo Vergine e a s. Caterina, venne fondato nel 1310 dal duca Ottone e da sua moglie Eufemia. Rimangono scarsi resti (oggi inglobati ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....