ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] i due fratelli, appartenenti alla legione tebana (AASS, Septembris, III, Venezia 1761, pp. 772-773), dopo il loro innanzitutto in corrispondenza delle due teste di ponte. Già il vescovo Ottone di Frisinga (Gesta Friderici, I, 8) descrive Z. nel ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] una cornice di legno e fissato ingegnosamente mediante fili di ottone, bloccati sul rovescio entro tasselli di piombo.
A giudicare si ricorda inoltre il sepolcro tardogotico in a. di Carlo III di Navarra e di sua moglie Eleonora di Castiglia nella ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] rappresentanti genovesi. Se dobbiamo credere a Ottone di Frisinga, i Genovesi presentarono all' A. Beltrami, Gli scrittori latini della Liguria medievale, in IlComune di Genova, III(1923), pp. 651-653; A. Giusti, Lingua e letteratura latina in Liguria ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] . A. 1.12.: A. Schiaffino, Annali eccles. della Liguria, III, 1510, ff. 957-962; Arch. della Curia arciepisc., Atti del Gênes, in Rev. d'ascét. …,XV(1934), pp. 381-402; Tino da Ottone, La dottrina della catarsi, in Vita Cater., VII (1934), pp. 208-229 ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] delegato alla Società delle Nazioni. Partecipò ai lavori della III commissione, che si occupò di riduzione degli armamenti e, Morì a Roma il 23 ottobre 1953.
Dei fratelli, Ottone fu musicologo e compositore e Roberto ingegnere e matematico, mentre ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] nella residenza del sovrano; vi furono coniate le monete dei principi Corrado I e Ottone I, così come i denari di Bretislao II, Ottone II e Vratislao III.Nei dintorni di B. sono stati rinvenuti numerosi sepolcreti e singole sepolture, databili tra ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] Settentrione mediante la lega dell'aprile 1308 con Ottone di Carinzia, il D. seguitò nei mesi 222 ss., 276, 280, 291, 308, 310, 323, 340 s., 351; II, pp. 13, 111; III, pp. 71, 73; Gli statuti veronesi del 1276, a cura di G. Sandri, Venezia 1940-59, ad ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] . Chiesa, Turnholti 1998, pp. 72, 94, 139 s. (II 73, III 49, V 27); J.F. Böhmer, Regesta Imperii, I, 3, 2 Dov’era finito s. Matrone. La «culpa laudabilis» di un seguace di Ottone I e la chiesa altomedievale dei Ss. Fermo e Rustico in Bolzano Vicentino ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] la corte di Gaeta si trova ad avere presso di sé Ottone di Brunswick e Giovanni Acuto; e nell'aprile è tentata la Firenze 1889, passim; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di Re Ladislao, Napoli 1919, passim; A. Cutolo, ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] fondazione di H. risale all'11 settembre 1133 e si deve al margravio Leopoldo III di Babenberg il Santo (1095-1136), su iniziativa del figlio Ottone - vescovo di Frisinga (m. nel 1158) che, nel 1132, aveva vestito l'abito cistercense a Morimond, casa ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....