ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] veneziani da parte dei titolari del momento: dapprima Ottone IV nel 1209 e poi Federico II nel 1220 , pp. 4, 11, 16 s.; S. Giorgio Maggiore, a cura di L. Lanfranchi, Venezia 1968, III, pp. 101, 129 s., 144 s., 147, 151, 156 s., 162, 170-174, 176-182, ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] opere di maggior rilievo sono da ricordare due figurine in ottone rappresentanti un'Annunciazione (Vermeersch, 1981, p. 45).
Bibl . - Vita sancti Eligii, in Acta sanctorum Belgii selecta, III, Bruxelles 1785, pp. 198-309: 229-236; Chronicon Sancti ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] si impegnarono a eleggere come successore al trono il figlio Ottone I il Grande (936-973). Con quest'ultimo però 381; II, pp. 549, 556-559, 562, 564-565, 569, 571-572; III, p. 95; R. Budde, Deutsche romanische Skulptur 1050-1250, München 1979; E. ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] dall'incarico di podestà di Narni ricoperto nel 1238 da Ottone.
Nel 1256 il M. è ricordato ancora in vita; 585, 921 s., 968 s.; II, coll. 387, 670-672, 674, 769 s., 1011 s.; III, coll. 26-28, 349, 538-540, nn. 538, 998, 1671, 1760-1762, 3149, 3714, ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] la teoria ben nota della Translatio imperii, propugnata già da Ottone di Frisinga e seguita da tutti i controversisti e i la morse. A parte l'errore storico e cronologico sia nella Monarchia (III XI 1), sia nella Commedia (Pd VI 94-96), per cui ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] offerta nel 1063 dalla madre del re Salomone d'Ungheria a Ottone, duca di Baviera.Dopo la metà del sec. 10° fondare il potere regio su rendite in denaro, intrapreso da Béla III, divenne la principale causa delle molteplici crisi del regno di Andrea ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] oggetti in metallo lavorato (per lo più in ottone con incrostazioni di argento e qualche volta di , s.v. Dimashk, ivi, II, 1965, pp. 286-299; J. Sauvaget, s.v. Ḥalab, ivi, III, 1971, pp. 87-92; A. Louis, s.v. Hammām, ivi, pp. 142-149; The Arts of ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] Le definizioni civitas e castellum compaiono nelle fonti nel 10° secolo.Ottone I intendeva fare della città di M. una nova Roma, un pp. 126-140; G. Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, III, Der Bezirk Magdeburg, Berlin 1974; E. Schubert, Der ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] spingitore è assicurato da un sistema di molle di ottone, ciò che prova la genialità del C. nell' , p. 166; Enc. della Musica Ricordi, I, p. 573; La Musica. Enc. stor., III, p. 738; La Musica. Diz., I, p. 460; Enc. della Musica Rizzoli-Ricordi, II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] avvenuto a Paderborn tra il re dei Franchi e papa Leone III dopo l’attentato che quest’ultimo aveva subito il 25 aprile del ottoniana da Enrico I di Sassonia fino all’infanzia di Ottone II.
Parallelamente alla poesia storica rivolta ai grandi regni ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....