Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] come mostrano il finimento in lamina d'ottone proveniente da Metzingen (Stoccarda, Württembergisches Landesmus , Der Buchschmuck in Süddeutschland und Oberitalien, in Karl der Grosse, III, Karolingische Kunst, Düsseldorf 1965, pp. 74-114: 96-101. ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Antonio Martina
La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio [...] quello dantesco; né le fonti medievali (Chronicon di Ottone di Frisinga II 25, citato dal Toynbee, che una lontana lettura, non il segno di un riscontro con la fonte: Cv III XI 3 (a proposito di Pitagora) pare che ne tocchi alcuna cosa Tito Livio ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] 1212 insieme a Wilbrando di Oldenburg, incaricato da Ottone IV, vi erano già insediamenti dell'Ordine nrr. 121-123, pp. 161-167 (anche in Historia diplomatica Friderici secundi, III, pp. 90-93, 99-102).
Riccardo di San Germano, Chronica, in R ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] la guerra tra la Lega che riuniva il papa, Firenze, Niccolò (III) d'Este e i Visconti, che a Milano scoppiò una sommossa, e interni: il Carrarese, che rioccupò le terre venete, Ottone Rusca e Giovanni Vignati, che cercarono di assalire la stessa ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] , Egelrico seppe restare a galla comparendo nel seguito di Ottone I (970); un suo figlio o nipote, pure Egelrico marchese d’Este, capitano perpetuo del Popolo a Mantova; sconfitto Ezzelino III nel 1259, rientrò in Verona, ma ne fu cacciato nel 1260 ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] Pisa, in V Congreso de historia de la Corona de Aragón, III, Zaragoza 1954, pp. 21-41; La politica italiana di 97-145; La "grande rapina dei corpi santi" dall'Italia al tempo di Ottone I, in Festschrift P.E. Schramm, I, Wiesbaden 1964, pp. 420- ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] zia Caterina, vedova di Azzone Visconti e risposata con Raoul III di Brienne, quindi alla corte di Parigi. Solo dopo la ind.; M.F. Baroni, La formazione della cancelleria viscontea da Ottone a Gian Galeazzo, in Studi di storia medioevale e di ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] La corona, un lavoro eseguito in Italia settentrionale per l'imperatore Ottone il Grande (nel 962 o 967, con integrazioni successive di II fu acquisita nel 1255 dal re d'Inghilterra Enrico III per il figlio Edoardo, che avanzava delle pretese sul ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] Adelaide: G. era quindi fratello uterino del conte di Savoia Amedeo III e poiché Adelaide sposò il re di Francia Luigi VI, fu anche Canavese, e infine ad Asti, giacché la città - secondo Ottone Morena - sarebbe stata affidata al governo di G., dopo la ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] , il D., con i colleghi Gualtiero ed Ottone, anch'essi giudici e missi imperiali, deferì al pp. 4-20; G. L. Barni, Milano verso l'egemonia, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 359, 376, 389 s.; Id., La lotta contro il Barbarossa, ibid ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....