Piccola città della provincia di Reggio Emilia, situata a 24 m. s. m., sul Po, di fronte a Viadana, a cui è unita da un ponte di chiatte. Ha 1344 ab. È stazione della ferrovia Parma-Suzzara. Notevole sulla [...] federata e, in seguito, divenne colonia. A Ottone dovette gran parte della sua rinomanza nel periodo Notizie degli scavi, 1892, p. 39; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 884; Nissen, Italische Landeskunde, II, p. 267 seg.; J. Beloch, ...
Leggi Tutto
Figlio del langravio Ludovico il Ferreo e di Jutta di Svevia, figlia del duca Federico II di Svevia, quindi nipote di Federico Barbarossa. Il langravio Lodovico III, suo fratello e predecessore, morì il [...] i nemici dell'impero. Senza scrupoli, aveva tradito più volte prima Enrico VI, poi Filippo di Svevia e in ultimo Ottone IV. Solo la morte gl'impedì probabilmente di abbandonare Federico II, insieme col quale egli aveva valorosamente combattuto contro ...
Leggi Tutto
Figlio e successore di Mainardo II conte del Tirolo e duca di Carinzia, e di Elisabetta di Wittelsbach, vedova del re Corrado IV. Sposò in prime nozze Anna, sorella dell'ultimo re Přemyslide di Boemia, [...] Venceslao III, e così diventò re di Boemia dopo la morte di questo (4 agosto 1306) e del suo successore Rodolfo d' , come feudo dell'Impero, dal re di Germania Lodovico IV al duca Ottone di Asburgo, nipote del re Alberto I, e quindi alla casa di ...
Leggi Tutto
Uno dei figli di Edmondo, nacque nel 944, divenne re alla morte di suo fratello maggiore Edwyn (959), con cui egli divideva il regno d'Inghilterra dal 955. Governò l'Inghilterra con maggior vigore di tutti [...] a imperatore della Britannia e imitava l'imperiale magnificenza di Ottone I e di Ottone II, coi quali era in relazione. Fu rinomato di Cluny e nel purificare la chiesa inglese. Morì nel 975.
Bibl.: Cambridge Med. Hist., III, Cambridge 1922, cap. XV. ...
Leggi Tutto
Scultore tedesco, nato il 23 novembre 1845 a Berlino, morto ivi il 20 febbraio 1916; figlio di Karl Begas il Vecchio. Nel 1869 si recò a Roma; nel 1889 ebbe un posto d'insegnante all'accademia di Cassel. [...] . Per Berlino compose, fra altri, il monumento a Ottone IV e Federico Guglielmo IV nella Siegesallee; i gruppi Begas, in Wertermanns Monatshefte, LIX (1886), p. 529 segg.; P. Kühn, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909. ...
Leggi Tutto
. Villaggio inglese nella contea di Kent, 7 km. a ovest di Rochester. Il collegio o istituto di beneficenza, fondato nel 1599, composto di venti ospizî, è un edifizio di stile gotico tardo. La chiesa contiene [...] parecchie tombe di ottone, che vanno dal sec. XIV al XVI, quasi tutte della famiglia Brooke, e una tomba d'alabastro di lord Bibl.: S. Glynne, Churches of Kent, Londra 1877; E. Hasted, Historical-topographical Survey of Kent, III, Canterbury 1797. ...
Leggi Tutto
Villaggio della Francia settentrionale nel dipartimento del Nord, ai confini del Belgio, tra Lilla e Tournai. Il paese, posto a km. 1,5 dalla stazione, è bagnato dalla Marcq ed ha poco più di 600 ab. Ha [...] ivi avvenuta nel 1214 tra Filippo Augusto re di Francia, e Ottone IV e i suoi numerosi alleati. La battaglia, condotta quasi corse serio rischio di cadere prigioniero. Nel 1863 Napoleone III fece innalzare un monumento in ricordo di tale vittoria ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] tratta dei cosiddetti transumpta di Lione), dal privilegio di Ottone I a quelli di Federico II (ben trentacinque). Questa ind.; Id., Il trono di Pietro. L'universalità del Papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, ad ind.; M. Firpo, La ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Rettorica antica di Boncompagno da Signa.
Una lettera di Onorio III dell'11 dic. 1219è diretta ai priori delle abbazie di cardinali erano prigionieri di Federico II. Giacomo da Pecorara e Ottone da Tonengo erano caduti nelle mani dell'imperatore il 1º ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....