• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1589 risultati
Tutti i risultati [1589]
Biografie [620]
Storia [511]
Religioni [242]
Arti visive [263]
Storia delle religioni [84]
Geografia [76]
Archeologia [97]
Architettura e urbanistica [88]
Diritto [75]
Europa [52]

ARNOLFE, TERRE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] Enrico compiva quella delle terre del ducato di Spoleto, iniziata da Ottone I con la cessione alla Chiesa di sette città fra le quali a Spoleto e affidò agli Spoletani la sua difesa; Giulio III confermò il trattato con un breve. Ma Pio V nel ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – RODOLFO I D'ASBURGO – DUCATO DI SPOLETO – CAMERA APOSTOLICA – BENEDETTO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFE, TERRE (1)
Mostra Tutti

ECCHEARDO di San gallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di alcuni illustri monaci del convento di San Gallo, vissuti nei secoli X e XI, cioè nell'epoca della maggior floridezza di quel monastero. Il primo di essi, detto comunemente il Decano, e il più [...] latino; che fu da lei più tardi introdotto alla corte di Ottone I, ove ebbe il favore della stessa imperatrice Adelaide, e che nel quale sono mescolati anche elementi del primo Eccheardo. Eccheardo III fu pure nipote del primo e come lui decano di ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHARIUS – AQUITANIA – GOTTINGA – OTTONE I – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCHEARDO di San gallo (1)
Mostra Tutti

BREISACH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Baden, nel distretto di Friburgo (Brisgovia), con 3130 ab. (giugno 1925) in maggìoranza cattolici. È posta a 225 m. s. m., sulla destra del Reno, presso il confine con la Francia (stazione di [...] conte palatino Everardo vi sostenne un assedio contro il re Ottone I di Germania; morto Everardo, la fortezza finì con l Lunéville (1801) l'Austria dovette bensì cedere la città ad Ercole III duca di Modena, ma già nell'autunno del 1803, morto il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ALBERTO I D'ASBURGO – PIETRO DI HAGENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREISACH (1)
Mostra Tutti

BORGOMANERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] - Sorto, pare, sul territorio della corte di Barazzola donata da Ottone I al monastero di S. Giulio d'Orta, nel 1078 e l'ultimo marchese, il figlio secondogenito di Carlo Emanuele III (1763). Sotto l'Impero francese fu aggregato al dipartimento ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – TRATTATO D'AQUISGRANA – FRANCESCO II SFORZA – CONTI DI BIANDRATE – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOMANERO (1)
Mostra Tutti

MÂCON

Enciclopedia Italiana (1934)

MÂCON (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Henry PERRAULT-DESAIX * Città della Francia sud-orientale capoluogo del dipartimento di Saône-et-Loire, con 18.496 ab. nel 1931 (18.427 nel 1926). È posta sulla [...] il rifornimento di truppe e di materiali. Dopo il sec. III fu più volte saccheggiata e devastata da barbari invasori: dagli Unni presa con le armi dall'imperatore Lotario (834), da Ottone duca di Merania (1180), da Filippo Augusto (1182); disputata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÂCON (1)
Mostra Tutti

CASAURIA, San Clemente di

Enciclopedia Italiana (1931)

Monastero d'Abruzzo, edificato sopra un'isola formata dal Pescara e in onore della SS. Trinità dall'imperatore Ludovico II. Ebbe presto dall'imperatore in tutta Italia gran quantità di possessi e fu nobilitato [...] al tempo di Berengario e a poco a poco ricuperò i suoi possedimenti, che gli furono riconfermati da Ottone I e ampliati da Corrado il Salico e da Enrico III. Si veniva però affermando già allora l'aggressività dei conti e dei feudatarî; e soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE A CASAURIA – CORRADO IL SALICO – BOLLA PONTIFICIA – CARLO IL GROSSO – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAURIA, San Clemente di (2)
Mostra Tutti

ADALBERTO, arcivescovo di Magdeburgo

Enciclopedia Italiana (1929)

Sin dal 937, Ottone I aveva fondato a Magdeburgo sull'Elba il monastero di S. Maurizio; ma soltanto nell'ottobre 968, col sinodo di Ravenna poté attuare il suo proposito di erigere a Magdeburgo un arcivescovato [...] imperiale, in qualità di notaro. Nel 961, dietro ordine di Ottone I, a cui la granduchessa russa Olga ne aveva fatto preghiera, specialmente pp. 156-159); A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, III, 3ª ed., Lipsia 1906; per l'identificazione con ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMINO DI TREVIRI – ERMANNO CONTRATTO – STOCCARDA – CAROLINGI – OTTONE II

BRUNO o Brunone I, arcivescovo di Colonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nella primavera del 925, morto a Reims l'11 ottobre 965. Figlio minore del re di Germania Enrico I, fu destinato alla carriera ecclesiastica ed educato nella scuola della cattedrale di Utrecht dal [...] reggente della Lorena. In questo paese, in gran parte ostile a Ottone I, egli durò molta fatica a imporre l'autorità del re; Hauck, Realencyklopädie für protestantische Theologie und Kirche, 2ª ed., III, pp. 511-513; H. Schrörs, Erzbischof Bruno von ... Leggi Tutto
TAGS: ASCETISMO – OTTONE II – A. HAUCK – OTTONE I – FRANCIA

DARBY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di proprietarî di ferriere il cui nome è strettamente legato ai primi progressi della siderurgia. Essa discende da Abraham I, nato nel 1677, probabilmente a Wrens' Nest presso Dudley nel Worchestershire, [...] altri tre quacqueri fondava un piccolo stabilimento per la fusione di ottone a Bristol, i Baptist Mills Brass Works. Verso il 1704 da considerarsi come il germe delle rotaie attuali. Ad Abrahams III spetta il merito d'aver costruito nel 1777-78, il ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – SHROPSHIRE – SIDERURGIA – QUACQUERI – SEVERN

BOUTS, Dieric

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato probabilmente a Harlem verso il 1420, morto nel 1475. Dovette recarsi a Bruxelles per perfezionarsi nella bottega di Roger van der Weyden, di cui risentì fortemente l'influenza. Prova di [...] a Bruxelles, nel Museo, la Giustizia dell'imperatore Ottone, due dei quattro grandi quadri aventi per soggetto la la bibl. precedente); M. J. Friedländer, Die altniederländische Malerei, III, Berlino 1925; G. Hulin de Loo, Sur la biographie de ... Leggi Tutto
TAGS: HUGO VAN DER GOES – QUENTIN METSYS – BRUXELLES – LOVANIO – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 159
Vocabolario
sezióne
sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali