• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1589 risultati
Tutti i risultati [1589]
Biografie [620]
Storia [511]
Religioni [242]
Arti visive [263]
Storia delle religioni [84]
Geografia [76]
Archeologia [97]
Architettura e urbanistica [88]
Diritto [75]
Europa [52]

VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev

Enciclopedia Italiana (1937)

VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev Fritz Epstein Figlio del principe Svjatoslav e di una scandinava, Malmfrid. Dei figli di Svjatoslav, Jaropolk regnò in Kiev, Oleg nella regione di Drevljan e V. [...] terza figlia del conte Cuno von Öhningen e di Richlinte, figlia di Ottone il Grande; la figlia Dobronega (Maria) nata da queste nozze, oblasti eposa), in Učen. zapiski Saratovskogo gosud. universiteta, I-III (1923), pp. 69-122; E. F. Šmurlo, Kogda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev (2)
Mostra Tutti

CORMONS

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Gorizia, situata sull'importante linea ferroviaria Udine-Gorizia (15 km. a ovest di questa città), a 62 m. s. m., tra Versa e Iudrio, alle pendici meridionali delle colline [...] fortificata e ridotta a castro da Gisulfo (610). Ottone II investì il patriarca Rodoaldo del dominio del castello, Roma 1912; M. Degli Alberti, L'armistizio di Cormons, in Rass. stor. del Risorg., III, 1916; P. Silva, Il Sessantasei, Milano 1917. ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO PETITTI BAGLIANI DI RORETO – CASA D'ASBURGO – ARMISTIZIO – OTTONE II – RODOALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORMONS (1)
Mostra Tutti

STILO

Enciclopedia Italiana (1936)

STILO (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Filippo DE NOBILI Giuseppe AGNELLO Piccola antica città della provincia di Reggio di Calabria, sul versante ionico delle Serre. Il pittoresco abitato è posto [...] gravi danni, quando, nei suoi dintorni, fu sconfitto l'imperatore Ottone II. In seguito crebbe in fama, perché importante centro di critico della storia dell'arte nel Napoletano, in Napoli nobilissima, III (1894), pp. 71-72; H. E. Freshfield, Cellae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILO (1)
Mostra Tutti

LITUO

Enciclopedia Italiana (1934)

LITUO (lituus, talora anche lituum) Doro Levi Era così chiamato il bastone, grosso, dall'estremità superiore arcuata, e senza nodi, adoperato dagli auguri per la delimitazione del templum, cioè dello [...] è dimostrato da un altro strumento originale, d'ottone dorato, rinvenuto nel Lincolnshire in Inghilterra e liticini. Bibl.: H. Thédenat, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., III, pp. 1268, 1277 seg.; Albert e Latte, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUO (3)
Mostra Tutti

AUFRECHT, Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Indianista e linguista nato da famiglia israelita a Leschnitz, nell'Alta Slesia, il 7 gennaio 1822; morto a Bonn il 3 aprile 1907. Iscrittosi nel 1843 all'Università di Berlino, coltivò da principio quasi [...] essa. Ma la grande attività di lui, paragonabile a quella di Ottone Böhtlingk e del Weber (v.), non fu interamente assorbita da questi Sanscrit Works and Authors), Lipsia 1891, II, 1896, III, 1903; opera colossale che costituisce un prezioso mezzo di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO NORDICO – ALTA SLESIA – GLOTTOLOGIA – INDIANISTA – SANSCRITO

CEVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] assegnata ad Aleramo, i cui due figli superstiti, Ottone ed Anselmo, diedero origine rispettivamente ai marchesi di a Ceva nel secolo XVI, in Bollettino storico bibliografico subalpino, III, Torino 1898; G. Manzoni, Ceva e il suo marchesato. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BONIFACIO DEL VASTO – MARCHESATO DI CEVA – RIVIERA DI PONENTE

CORRADO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] il duca Federico di Svevia e lo zio di lui il vescovo Ottone di Frisinga, giunse in Siria, dove, unitosi con gli avanzi dell frattanto battuto dai Turchi Selgiuchidi, fu indotto da Baldovino III a impadronirsi di Damasco. L'assalto, tentato il 28 ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – LUIGI VII DI FRANCIA – FEDERICO DI SVEVIA – OTTONE DI FRISINGA – ESERCITO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO III imperatore (3)
Mostra Tutti

PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1935)

PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia Karel Stloukal Figlio di Vladislao II e di Giuditta di Turingia, usurpò il governo per la prima volta già nel 1191 con la rivolta contro il duca Venceslao, [...] il conferimento della corona regia ereditaria. Dopo però, per l'influenza del nuovo papa Innocenzo III, egli abbandonò, nel 1202, la fazione ghibellina per allearsi con Ottone IV, dal quale ebbe nel 1203 la conferma di tutti i privilegi del 1198. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia (2)
Mostra Tutti

NAUPLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83) Doro LEVI Giuseppe PAVANELLO * Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge [...] ; e nel 1833 fece ingresso a Nauplia il re Ottone. Presso il forte Palamede furono trovate tombe di età micenea , Gotha 1852, p. 389 segg.; P. Romanin, Storia docum. di Venezia, III, Venezia 1853-61, p. 316; R. Cessi, Venezia e l'acquisto di Nauplia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUPLIA (1)
Mostra Tutti

SPILIMBERGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPILIMBERGO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI Mario BRUNETTI Cittadina dell'alta pianura friulana, in provincia di Udine, 132 m. s. m., posta presso la riva destra del Tagliamento, [...] 1895, nella Miscellanea di storia veneta ed. dalla R. Deputaz. ven. di storia patria, s. 2ª, III); id., Investitura feudale d'Ottone conte di Spilimbergo data dal conte di Gorizia, documento inedito, Spilimbergo 1885; per Irene da Spilimbergo, v. la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPILIMBERGO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 159
Vocabolario
sezióne
sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali