SCHWYZ (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Cantone della Svizzera centrale, confinante a N. con il cantone di Zurigo, a E. con i cantoni di San Gallo e Glarus, a S. con quello di Uri, a O. con quelli di [...] agli Asburgo.
La prima menzione di Schwyz si ha in un diploma di Ottone II del 972 e la più antica storia del paese è la storia protector hereditarius". Sotto il langravio dello Zürichgau, Rodolfo III, tale alto patronato si cangiò in un opprimente ...
Leggi Tutto
. Popolazione insediata fra la costa del Mar Rosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). Il nome (dancali, pl. danachil) è di origine [...] donne portano inoltre sospesi sopra gli orecchi due coni di ottone assicurati da una cordicella che passa sopra il capo. Si , in F. Martini, Relazione sulla Colonia Eritrea, Allegati, III, Roma 1919; V. Giuffrida-Ruggeri, Nuovi studi sull'antropologia ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] V contro Enrico IV. Morì il 13 aprile 1111.
Bertoldo III, figlio del precedente, nacque verso il 1080. Fedele partigiano a Hauteret il 18 ottobre 1211. Nella lotta per il trono fra Ottone IV e Federico II, Bertoldo tenne per quest'ultimo. Morì il 12 ...
Leggi Tutto
Detto più tardi l'Uccellatore per una falsa tradizione, era figlio di Ottone l'illustre, duca di Sassonia e poi sovrano di Germania; nacque nell'876. Esordì combattendo a lungo contro gli Slavi dell'Elba, [...] designò come suo erede e successore il figlio primogenito Ottone, cui lasciò un forte retaggio e preparò saldi saxonicae, ed. G. Waitz, in Monumenta Germaniae Historica, SS., III, Hannover-Berlino 1826, pp. 425-437; Die Urkunde des deutschen Königs ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] concluso l'alleanza con Federico Barbarossa contro il papa Alessandro III, e le nozze furono celebrate nel 1168. Ma quando di principi (gennaio 1180). La Baviera fu data ad Ottone di Wittelsbach; della Sassonia la metà occidentale - la Vestfalia ...
Leggi Tutto
MARBURGO (ted. Marburg; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Giuseppe GABETTI
Città della Germania, nel distretto di Kassel della provincia prussiana di Assia-Nassau, posta [...] del Landgrafenchor, tra cui notevoli soprattutto quelli di Enrico Ottone (morto nel 1308) e del figlio Giovanni (morto quattro parti, ma per influenza del langravio Lodovico III, risiedente a Marburgo, prese indirizzo rigidamente luterano. Questo ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] nell'Italia meridionale e poi a Costantinopoli. Di lui rimase un figlio, Ottone Guglielmo, che ebbe vasti feudi nel regno di Borgogna sotto i re Corrado e Rodolfo III, e nel quale eruditi e storici vollero riconoscere il leggendario Beroldo, padre ...
Leggi Tutto
MARTINENGO
Carlo Guido MOR
Giuseppe ALBENGA
. Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana.
L'origine leggendaria [...] fa risalire a un conte Tebaldo, cui l'imperatore Ottone I nel 969 avrebbe infeudato vasti possessi nel Bergamasco , creati conti con ducale 20 marzo 1522 in testa a Leonardo III, giureconsulto); M. di Padernello o dalla Fabbrica; M. della Pallata ...
Leggi Tutto
PIEVE di Cadore (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, [...] ); poi nella marca friulana, come comitato, al tempo dei Franchi; quindi nel marchesato di Carinzia, con Ottone; nel patriarcato d'Aquileia, con Corrado III. Feudo dei Da Camino, per circa due secoli (1138-1335), godette d'una certa autonomia sulla ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] del marchese Ranieri e di Ita sorella dell'imperatore Corrado III; nel 1147-48 egli fu, col cognato marchese Guglielmo il in una convenzione riconoscere l'autorità del comune di Novara. Ottone (morto nel 1191) lasciò tre figli: Ranieri che ebbe ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....