Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] risale al conte Adalberto di Ballensted. Il suo pronipote Ottone (morto nel 1123), in possesso di Ballenstedt e di fu nominato feld-maresciallo sul campo da Federico II. Leopoldo III Federico Francesco (1751-1817) si segnalò invece non per gesta ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] sul suo capo, ma su quello del suo esuberante fratello, arciduca Ottone (v.). In quest'ambiente di scarsa fiducia e di freddezza, di E. Glaise-Horstenau, in Neue Österreichische Biographie, III, Vienna 1926. Notizie importanti si trovano anche in ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] e industrioso con moneta propria. Di parte guelfa venne infeudata da Ottone IV ad Azzo d'Este (1210) e respinse gli attacchi di fondatore e fu riconosciuto signore da Alessandro IV e da Nicolò III. Da lui ebbe origine la signoria dei Varano (v.) che ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] del figlio Hartmann, che avrebbe dovuto sposare una figlia di Edoardo III d'Inghilterra, o per mezzo della propria figlia Clementia, che fatte in Svizzera e sottomise il conte palatino Ottone di Borgogna. Invece agli attacchi francesi sulla frontiera ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] le porte agli Ungheresi, finché, tra il 1376-1377, appartenne ad Ottone di Brunswick, e, dopo di lui, agli Orsini, agli Acquaviva, Summonte, Historia della città e regno di Napoli, I. III (edizione Gravier) e Atti relativi alla erezione delle sei ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] d'arte d'autori moderni quali G.B. Garberini, l'Ottone, Luigi e Carlo Bocca.
A tre chilometri da Vigevano è st. patr., I (1901); id., Vigevano e la repubblica ambrosiana, ibid., III (1903); id., Le origini del comune di Vigevano e i suoi diplomi ...
Leggi Tutto
Città dell'India, posta sul fiume Jumna, nel Panjab, a 28°39′ N. e 77°16′ E., proclamata capitale dell'impero indiano nel Durbar del 12 dicembre 1911 in luogo di Calcutta. La popolazione complessiva col [...] il curioso pilastro di ferro, recante un'iscrizione sanscritica del sec. III-IV, che ancora si conserva nella moschea Quwwat al - Islām.
industrie d'antica fama: oreficeria, lavori in argento, ottone e rame, sculture in avorio, vasellami, tessiture, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] la tirannia degli sceriffi. L'alleanza conclusa da G. con Ottone IV e i conti di Fiandra, di Boulogne, di Lovanio, Haven 1912; S.K. Mitchell, Studies in Taxation under John and Henry III, New Haven 1914; W. A. Morris, The Medieval English Sheriff to ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] di pini, s'incontra per la prima volta in un diploma di Ottone II, da attribuirsi al 981, che conferma alla chiesa di Torino 1574, quando Emanuele Filiberto ne ottenne la restituzione da Enrico III di Francia; tornò alla Francia nel 1631, e rimase in ...
Leggi Tutto
. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] signori di Sezzè, divenne scudiero, andò all'esercito di Ottone imperatore, che assediava Brescia, si invaghì di Adelasia, .), Enrico (1020-45 c.), Guglielmo II (1045-83 c.), Guglielmo III (1083-96 c.), Guglielmo IV (1096-1100 c.), Ranieri (1100- ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....