PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] corrispondenza ufficiale diretta al P. G., dalla lettera del papa Alessandro III [v. appresso] a quella di Eugenio IV);
b) la antica menzione del P. G. si trova nella cronaca di Ottone di Frisinga. Il cronista tedesco, che scriveva nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] l'eroe si faceva accompagnare nella caccia. Fu sin dai secoli IV e III a. C. città fiorente di commerci e di industrie, specialmente di di Canosa coincide (963) con la discesa di Ottone I in Italia; ma intanto la direzione della giurisdizione ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] il Castrum Farneti concesso agli antenati fino dal tempo di Ottone I. Forse questo Pietro è lo stesso che l' si trasportarono in Roma, si è tramandato sino alla fine. A Paolo III si deve il palazzo Farnese, ad Alessandro suo nipote e cardinale, si ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] che la piccola cappella ottagonale, consacrata nel 799 da papa Leone III e costruita sull'esempio della cappella d'Aquisgrana. Vi si vedono II d'Olanda, re dei Romani, e da lui donata a Ottone II, conte di Gheldria, nella cui storia essa ebbe una ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] , tra i quali vanno inclusi numerosi lavoratori dell'ottone; circa 1/6 di essi è impiegato nella lavorazione combattuto con Simone de Montfort e con i baroni, contro Enrico III, ma William de Bermingham li riebbe in premio della sua partecipazione ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] 28 dicembre 1065. Nella seconda metà del sec. XIII Enrico III e suo figlio Edoardo I sottoposero la chiesa a rifacimenti che le del 1179. A St Paul le costituzioni legatizie di Ottone furono pubblicate in un sinodo del 1237, quelle di Ottobono ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG (da Heide "superficie incolta"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
*
Città della Germania, nel Baden settentrionale, posta in località oltremodo fortunata dove [...] può desumere ancora dalle odierne rovine. Nella costruzione di Ottone Enrico (dal 1556 in poi), la parte più celebre Secondo la tradizione, nel 1562 l'elettore palatino Federico III avrebbe incaricato Gaspare Olevianus e Zaccaria Ursinus del lavoro; ...
Leggi Tutto
MEDINA (in arabo al-Madīnah; A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Città dell'Arabia, nel Ḥigiāz (regno ternodiano), posta nell'interno della penisola a 870 m. s. m., 400 [...] nel 1916; nell'interno ha 327 colonne; una maqṣūrah (loggia) di ottone delimita lo spazio di fronte al miḥrāb, il minbar di marmo risale al culturale non durò a lungo, e a partire dal sec. III dell'ègira, IX d. C., la decadenza di Medina si ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] volta la donò all'abbazia di S. Sisto di Piacenza (877). Ottone II ne investì Gualberto, arcivescovo di Milano; ma Landolfo, uno dei che aveva sposato nel 1671 Anna Isabella figlia di Ferrante III. Ma nel 1692 l'imperatore riconobbe il diritto alla ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] la costruzione fu di nuovo interrotta e soltanto Guglielmo III fece completare il castello nel 1696 dall'architetto Roomans. stalli gotici (circa 1500). Il grandioso fonte battesimale in ottone, a ciborio, fu eseguito a Malines nel 1540-43 ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....