Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone, Galba, Ottone, Vitellio, Vindex, Ninfidio, Pisone). In un , The fourth book of Esdra, in Text a. Studies di A. Robinson, III, 2, 1895; siriaca, contenuta nella versione della Pescitta edita, dopo datane la versione ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] Brabante vallone (Chièvres-Lessines). Il Brabante vallone, eretto da Ottone I in marca, attorno ad Eename, sulla Schelda, e il nipote di costui, Enrico II (1063-1079), ed Enrico III (1079-1095) vi uniranno al sud il paese romano appartenente alle ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] Francia e soprattutto della Germania.
Fin daì tempi di Ottone I, ai vescovi venne conferito il potere pubblico nella al 1530, Milano 1881; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1911; G. Occioni-Bonaffons, Intorno alle cagioni della lega di ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] nel 69, morto Nerone e succedutisi sul trono Galba e Ottone, i partigiani di Vespasiano vi si rinchiusero incalzati dalle truppe la rampa d'accesso, eseguita da Giacomo della Porta. Paolo III (1534-1550) fece edificare dal Vignola il portico che dava ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] Riccardo I infligge, vicino alla città, una grave disfatta all'imperatore Ottone il Grande e ai suoi alleati, il re di Francia Luigi . In seguito, Luigi VIII, Luigi IX, Filippo III intervennero per confermare, modificare, ridurre i testi iniziali. ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] serratura, presso gli Ebrei, oggetto di uso corrente (Giudici, III, 23; Neemia, III, 3; Ecclesiastico, XLIX, 15; Baruch, VI, 17; che di essa appare all'esterno; semplici ornamenti di ottone nei quali solo alla fine del Seicento è visibile specialmente ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] delle mura medievali, che si fa risalire a Ottone I, dà a Volterra austero carattere medievale 1ª ed., VI, ii, s. v. Volaterrae; N. Toscanelli, Pisa nell'antichità, I-III, Pisa 1933-34, passim; A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, II, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
Vino
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, ii, p. 1115; III, ii, p. 1097; IV, iii, p. 824; V, v, p. 767)
degustazione del vino
Il profilo chimico-fisico compositivo di qualsiasi v. determina la sua prestazione [...] : gusto-aromi melensi e dolciastri che conferiscono al naso note di olive e cera; altrettanto al sapore, con gusto di ottone (lo svanito è il profumo che hanno il giorno dopo i v. aperti il giorno prima); agente chimico-fisico compositivo dello ...
Leggi Tutto
. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] di platino. I due fili venivano protetti da appositi cilindri d'ottone e l'asticella da una scatola dello stesso metallo. Nel punto Schweremessungen mittels einer Torsionwage, in Zeitschrift für Geophysik, III, fasc. 1, pp. 81-89; C. Heiland ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] marchese, fuggito, in odio a Berengario II, nel 960 presso Ottone I di Germania, che nel 962 lo fece conte Palatino. Questo molto militato prima di salire al trono, ebbe dall'imperatore Federico III nel 1452, il titolo di duca di Modena e Reggio e ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....