Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] futura fortuna commerciale della città del Weser: un diploma di Ottone I del 965 concede all'arcivescovo il diritto di tenere un città dell'Impero concesse a Brema nel 1646 da Ferdinando III, provocano nei principi dei territorî vicini una reazione in ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] possiamo vedere da un atto di divisione fra Pietro e Ottone Colonna del 1252 (Petrini, Memorie Prenestine, p. 411 furono pericolosi avversarî dei papi. Sedato appena il conflitto tra Paolo III e Ascanio, figlio di Fabrizio, a cui fu già accennato, un ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] V, e chi fa primo vescovo S. Evasio, poco dopo la metà del III. E v'è anche l'opinione intermedia di chi, pur non accettando il di concessioni imperiali: notevole, fra l'altre, quella di Ottone I, che nel 961 concesse o riconfermò al vescovo Brunengo ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] argine crolli. Gli Unni, popolazione mongolica che dalla fine del sec. III aveva invaso la Cina, serrati fra gli Juan-Juan (o Iwen Germania, della Francia orientale, dell'Italia, battuti da Ottone ad Augusta (955), serrati fra il regno di Germania ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] il Pacifico, e divenendo quindi il tutore di quest'ultimo. Ma Ottone I re di Germania, temendo l'unione del regno d'Italia col fu aiutato da Ottone I a scacciare definitivamente i Saraceni dalla Provenza, e più ancora sotto Rodolfo III il Neghittoso ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] quella di Kalavryta, con 12 feudi, ceduta a Ottone di Tournay; quella di Akova, con 24 feudi, cit., V, pp. 415, 444, 447, 449-465, 467, 475; Beloch, op. cit., III, i, pp. 175-180, 183-187. Per l'epoca della fondazione di Megalopoli, Pausania, VII, 27 ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] del patriarca Niceforo di Costantinopoli (806-815) a papa Leone III, in un passo della vita di papa Silvestro nella parte del incavato con una sostanza nera, che nascondeva il colore dell'ottone e aumentava lo splendore dell'argento, come ci appare da ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] del sec. IV a. C., o dei primi decennî del III, la struttura lineare del ϑώραξ ha una sempre maggiore eleganza nelle disegni in polvere d'oro, con le parti di ferro e d'ottone trasparenti (cioè traforate) oppure stampate, o incavate con lavori in ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] sassoni passarono, per diritti matrimoniali, all'imperatore Lotario III di Supplinburgo (1125-1137) e per il linea di Gottinga, che si estinse nel 1437 con la rinuncia di Ottone il Minore (morto nel 1463) a favore della linea di Wolfenbüttel. ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] duca di Lotaringia. Ribellatosi poi a Ottone I, fu destituito: gli successero Ottone di Verdun, Corrado il Rosso e di Francia e l'impero, e nelle guerre di religione; solo Carlo III, sotto il cui regno (1559-1608) la Lorena raggiunse l'apogeo della ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....