• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1589 risultati
Tutti i risultati [1589]
Biografie [620]
Storia [511]
Religioni [242]
Arti visive [263]
Storia delle religioni [84]
Geografia [76]
Archeologia [97]
Architettura e urbanistica [88]
Diritto [75]
Europa [52]

BONIFACIO VII papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Era il diacono Franco, figlio di Ferruccio, che Crescenzio di Teodora, cacciato il papa imperiale Benedetto VI, volle insediare come papa nazionale sulla cattedra di S. Pietro (giugno 974). Ma il trionfo [...] prezioso gli fu possibile. Continuò però a proclamarsi legittimo papa; e quando, morto Ottone II (7 dicembre 983) a Roma, profittando della minorità di Ottone III, il partito dei Crescenzî riprese forza, Bonifacio ritornò nell'aprile 984, s'impadronì ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRESCENZIO – GIOVANNI XIV – OTTONE III – OTTONE II – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VII papa (4)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] II (981); Giovanni IV (999-1003 o '04), costretto, a sua volta, ad aprirle ad Ademario, messo di Ottone III, da cui venne mandato prigione in Germania, salvo nel 1002 o 1003 a tornare in patria e alla dignità ducale. Figlio e successore di Giovanni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] sette giorni di malattia morì (28 gennaio 814). Fu sepolto nella sua cappella palatina di Aquisgrana. La sua tomba fu aperta da Ottone III (1000) e poi da Federico Barbarossa (1165) e da Federico II (1215). Caratteri dell'impero di C. - C. portò a ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BASILICA DI SAINT-DENIS – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARDINALE LAMBERTINI – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano (6)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] , dal secolo X, parte della Marca di Verona, senza essere teatro di fatti notevoli. Benché sia erronea la tradizione che Ottone III concedesse nel 1001 il comitato al suo vescovo (cui solo concesse l'esonero dei suoi castelli dal fodro), pure è certo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

SIGILLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli) Cesare MANARESI Goffredo BENDINELLI Cesare MANARESI Filippo ROSSI Goffredo [...] Francia (954-986). Questo tipo, che fu imitato dai loro successori nelle varie regioni dell'impero, perdura fino a Ottone II; con Ottone III appare la figura intera stante, e con Enrico II la figura sedente in trono, con scettro e globo, che rimane ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – ANTICHITÀ CLASSICA – REPUBBLICA VENETA – POLICRATE DI SAMO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

LIEGI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Romeo MELLA F. L. GANSHOF Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] conte su tutti i suoi possessi. L'acquisto delle contee di Huy e di Brunnengruz sotto Ottone III della contea di Haspinga (Hesbaye) nel 1040 sotto Enrico III e ancora una serie di donazioni di nuovi dominî compirono la formazione del principato; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEGI (3)
Mostra Tutti

CORONA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] cui usavano adornarsi le regine (Venturi). Questa corona servì, però, effettivamente per incoronare i re d'Italia, e precisamente Ottone I, Ottone III, non si sa se a Milano o a Monza, mentre sicuramente a Monza vennero incoronati Enrico IV nel 1081 ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO V D'INGHILTERRA – BATTAGLIA DI CHERONEA – CORRADO DI FRANCONIA – VITTORIO EMANUELE II – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONA (2)
Mostra Tutti

IVREA

Enciclopedia Italiana (1933)

IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Gino BORGHEZIO Giovanni CORSO Silvio PIVANO * Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] di Vercelli e Ivrea. Ma appena l'imperatore ha oltrepassato le Alpi, Arduino è proclamato re d'Italia (anno 1000). Ottone III ritorna allora rapidamente; seda la rivolta e, il 19 luglio del 1000, concede l'immunità al vescovo Warmondo. La "marca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVREA (3)
Mostra Tutti

AVENTINO

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] sostituiscono i Crescenzî. Il castello imperiale dell'Aventino poté sorgere sul luogo della casa teofilattiana. Sappiamo della residenza di Ottone III in questo sito, dove nel 1001 egli fu cinto d'assedio dai Romani (v. F. Gregorovius, Storia della ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – LETTERA AI ROMANI – CIVILTÀ CATTOLICA – NUOVO TESTAMENTO – GIOVANNI DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVENTINO (2)
Mostra Tutti

MURATORI, Lodovico Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MURATORI, Lodovico Antonio Giulio Bertoni Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] data della prima edizione: Anecdota, I (Milano 1697); II (ivi 1698); III-IV (Padova 1713); Vita e rime di Carlo Maria Maggi (Milano 1700 Classem habitum a Sylvestro II P. M. et Ottone III Augusto (1747); Lusitanae Ecclesiae religio in administrando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATORI, Lodovico Antonio (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
sezióne
sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali