Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] funzione la pompa P la quale aspira da T la sospensione che attraverso il rubinetto III, arriva nella camera M, la riempie fino a metà, deborda nella successiva N costituiti da dischi di tela finissima di ottone sovrapposti e pressati. Il liquido da ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] , lo cedette ai Cavalieri di Rodi per il canone annuo di 4000 ducati. La caduta di Giovanna I e di Ottone nel 1382, per opera di Carlo III, offrì a Giacomo di Baux la possibilità di tentare la conquista con l'aiuto di una compagnia di ventura, detta ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] ), es.: Ag3 Al, Cu5 Si, Co Zn3; rapporto 21 : 13 - reticolo dell'ottone γ, es.: Cu5 Zn8, Cu9 Al4, Cu31 Sn8, Fe5 Zn31, Na31 Pb8; rapporto 7 frontali o laterali interrotti (v. fig. 9 IV e III risp.), danno luogo a stati di tensione complessi, con forti ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] . Eccl., II, 25, 8), in S. Ireneo di Lione (Adv. haereses, III, 3, 2-3) e in Tertulliano (Scorp., 15; De praescriptione, 36), che in un sarcofago del sec. V. Nel musaico della tomba di Ottone II ha tre chiavi; di rado una sola. Altri attributi sono ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] zinco e piombo. I Romani dell'impero coniavano i sesterzî con l'ottone, lega di rame e zinco detta aurichalcum. D'altra parte gli , che eseguì le monete dei papi Pio II e Paolo III, e come Benvenuto Cellini, il quale era conosciuto soprattutto come ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] delle dimensioni delle semenze da ottenere; talvolta anche l'ottone.
La caratteristica principale delle macchine da semenza risiede nel sistema un dito pollice (Cesare, De bello gallico, III, 19 segg.), a quelli di svariatissime e ingegnosissime ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] originaria, tutt'al più profondamente rimaneggiata al tempo di Sisto III (432-440). Ora invece si sa che essa rappresenta una . Per il fonte egli adoperò la copertura del sarcofago di Ottone II già nell'atrio dell'antica basilica. Su tale coperchio ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] , orologi tascabili, fucili a retrocarica, oggetti d'ottone), l'influenza di alcune famiglie patrizie, le relazioni , già diffuso e documentato nel 1072. Fu poi residenza di Corrado III, che vi accolse gli Ebrei, e ne partì per la seconda crociata ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] è incerto se sotto questa espressione dobbiamo intendere la tipica lega di ottone e bronzo (aurichalcum) usata in età romana. Gli specchi di vetro specialmente nel sec. IV, rapidamente finita nel sec. III. Ma essendo i dati di scavo molto incerti, ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] cui si deve pure il progetto del monumento a Federico Augusto III (circa 1780) con piedistallo del Dauthe. Il gigantesco monumento della 1156 ed il 1170 Lipsia ottenne dal margravio Ottone di Misnia il riconoscimento del suo primo statuto municipale ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....