PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] PCI, il Corriere della sera, sotto la direzione di P. Ottone, notava come Berlinguer rivendicasse al suo p. il diritto alla del p., su basi essenzialmente nuove, può datarsi al III congresso (maggio 1967). Lanciando la battaglia per i diritti ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] rimasero in pace; ma con l'inizio del regno di Ottone (gennaio-febbraio 69) esse si dichiararono per Vitellio. , 12, 3; Strab, IV, 5, 2 e 5; Diod., V, 21, 5; Mela, III, 6, 51). Dice Cesare (Bell. Gall., V, 14, 2) che gli abitanti dell'interno per ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] mondo sensibile, la luce, i colori, i quattro elementi e gli angeli caduti; III-IV, il firmamento, il tempo, le meteore; V-XIV, il mare, le acque Strafforello, Ottavio Zanotti-Bianco, l'ing. Enrico Ottone (per le ferrovie), Enrico Raseri, nomi tutti ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] .), a poco a poco si trovarono limitati, durante la prima metà del sec. III eg. (sec. IX d. C.), alle provincie persiane a sud del Mar notevolissimi, fra l'altro, gli oggetti di bronzo e d'ottone di questo periodo), e la successiva dei Ṭāhiridi (850- ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] (1537-1860), Città di Castello 1916, I, p. 33; II, p. 728; III, p. 621 e l'ultima tavola dell'appendice.
Bandiera di Savoia. - Prima di sinistro. I colori, adottati nel 1832 (elezione di Ottone), appartengono alla casa di Baviera. La marina da guerra ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] 1715. La città moderna fu fondata nel 1834 dal re Ottone.
Sparta nell'antichità.
Storia. - Dalle origini alla costituzione di luogo fortificato. La superstite sua recinzione è di età romana tarda (III e IV sec. d. C.) e di età bizantina (VIII sec ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] due prima del '500, comunissimo il bronzo, assai meno l'ottone e solo nel '500; il piombo è usato per gli esemplari il re fra due fasci littorî e la dicitura "Vittorio Emanuele III"; dall'altra parte la dicitura "Ministero dell'aeronautica", il nome ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] corde, che in tempi passati erano di ferro o anche di ottone, si fanno oggi di acciaio, e quelle delle note basse resto è un concerto per pianoforte e orchestra, e precisamente il III). Se esaminiamo ora in generale i caratteri strumentali del Largo ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] con un campanile incompiuto. È ricchissima la cancellata del coro, in ottone, nello stile del Rinascimento. Nel coro si ammira la tomba del Rijksmuseum le loro opere non mancano (V. tavv. III a X).
Anche nella letteratura e nella musica, intorno al ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] dalla cifra di 10 mila abitanti, attribuitale dall'Ohlenschlager, nel sec. III, nel 1475 la città contava 18 mila abitanti, che erano già quale fu liberata da un esercito imperiale condotto da Ottone I. Questi ricompensò la fedele città con speciali ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....