SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] 1096, passata ai Vallombrosani nel 1119, consacrata da Eugenio III nel 1148, oggi parrocchia, con avanzi notevoli di cupola del in S. Giovanni, eseguita dal 1423 al 1431, in ottone dorato: nervosa ed elegante immagine, assai vicina alla raffinata ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] , attraverso un accurato controllo ambientale.
Sculture moderne di grandi dimensioni e di vari metalli, quali ottone, rame, alluminio, presentano talvolta superfici lucidate e specchianti difficili da manutenere, soprattutto se conservate all ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...]
G. Del Porto, P. Grammatico, Genetica e Medicina. Contributo allo studio della patologia umana, Milano 1994.
G. Ottone, Day hospital, Torino 1994.
P. Belardi, Chirurgia vascolare, Torino 1995.
A. Agresti, Innovazioni in chirurgia, regolamentazione e ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] sussidî. Fortuna volle che salisse al trono russo lo zar Pietro III suo ammiratore (1763), il quale si ritirò dalla coalizione; la più forte. A questo punto critico entrò in scena Ottone von Bismarck, fino allora impiegato in funzioni diplomatiche. ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] ), la cui tinta si ritrova intatta su stoffe da tombe egizie del sec. III a. C.; per il giallo la radice del loto; per il bruno e ne aveva messo insieme quattro libri il declamatore Giunio Ottone, secondo la testimonianza di Seneca il retore (Controv ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] rinomanza nazionale, la costruzione di letti in ottone, rame e ferro, la lavorazione del vetro e il politeama Garibaldi in stile pompeiano, di G. Damiani Almeida.
V. anche angelo, III, p. 301; avancorpo, V, p. 602; basile, VI, pag. 284; carnelivari ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] abbandonato l'organo idraulico. Già dopo il sec. III d. C. la parola organum, di derivazione greca 5 1/3, 2 2/3).
Vanno qui ricordati per l'Italia i maestri d'organo Ottone de Vocsalia (a Orvieto), 1400; Frate Giacomo (a Gemona), 1402-15; Nicolao de ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] getti o pezzi stampati che debbono resistere all'acqua di mare (ottone navale). Il ferro (3-5%), il manganese (1-2%) , Firenze 1890; id., Tratt. della scultura, capp. I, II, III, IV, Firenze 1857; J. Duponchelle, Manuel pratique de fonderie, Parigi ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] filo d'argento avvolto attorno a una cornice d'ottone. Più tardi li perfezionava, incidendo tante righe parallele violetto molto intense e le righe dei metalli molto numerose. Il tipo III delle stelle rosse coincide con la classe M, e lo spettro di ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] 'Argentina di Roma, della frettolosa Adelaide di Borgogna o Ottone re d'Italia (27 dicembre 1817). Poi, alternando Birmingham; la romanza Il fanciullo smarrito e l'Inno a Napoleone III, a Parigi). L'anno seguente il ministro italiano della Pubblica ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....