(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] risalire al periodo menfitico, e più precisamente alle dinastie III, IV e V. È di quel tempo la distinzione , l'Encke, il Heis, i due Peters, il Hansen, il Galle, Ottone, Ermanno e Lodovico Struve, il Mädler, lo Schönfeld, il Krüger, il Bruns ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] sovrani tolemei d'Egitto fecero esplorare a più riprese, nei sec. IV-III a C., le coste arabe del Mar Rosso e parte di quelle e cinque corde, due delle quali di fil di ferro e due d'ottone. La cassa è ricoperta con una pelle di feto d'agnello. Questi ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] erano fissate ad un manico da una ribaditura di chiodi. Nel III e nel IV periodo del bronzo il pugnale diviene meno tipico in metallo o di cuoio con guarnizioni metalliche per lo più d'ottone, e in esso si distinguono: la cappa con bocchetta elastica, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] l'Anonymus (notaio di re Béla II o di re Béla III), la cui cronaca è una colorita storia cavalleresca. I suoi opera di Enrico l'Uccellatore, e di Augusta, per opera di Ottone il Grande, nel 955, dovettero interrompere le loro scorrerie in Germania ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] fassi una misura di legname, o di una lamina di ferro, o di ottone, o di rame, che sia lunga un palmo, nel mezzo della quale siano facesse parte delle truppe di fanteria. Regnando Carlo Emanuele III, il 13 giugno dello stesso anno fu consegnata al ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] Tecnopsicologia del lavoro industriale, Milano 1932. V. inoltre Atti del III Congresso di Organizz. scient. del lav., Roma 1928; e di tioneumoconiosi, il rame (cuprismo), lo zinco, l'ottone, ecc. Accanto a queste sostanze inorganiche capaci di dare ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] . 6, pubblicati fino al 1830; I, 5ª ed., 1929; II, 3ª ed., 1922; III, 3ª ed., 1923; IV, 3ª ed., 1927; V, 2ª ed., 1926; VI, tromboni a sei pistoni indipendenti e di numerosi strumenti in ottone con i quali Wagner ha arricchito l'orchestra della ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] da aggiungere che il tubo d'ottone E è riempito con tornitura d'ottone (per trattenere gli ioni prodotti dal , Hist. du droit privé de la république Athénienne, Parigi 1897, III, p. 162 segg.; Kohler-Ziebarth, Das Stadtrecht von Gortyn, Gottinga ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ma lo stile straordinariamente delicato ne fa un'opera del sec. IV-III a. C. V'era anche la statua di Crisippo di Soli che col trovarsi subordinato in certo qual modo al principe stesso. Ottone de la Roche divise i territorî dell'Attica e della Beozia ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] sezione rettangolare - le centiguide - guidati da pulegge di ottone e trascinati dalla tela sulla quale riposano, limitano la The Manifacture of Pulp and Paper, cfr. specialmente, i voll. III-IV, New York 1927 segg.
Riviste: L'industria della carta e ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....