• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1589 risultati
Tutti i risultati [1589]
Biografie [620]
Storia [511]
Religioni [242]
Arti visive [263]
Storia delle religioni [84]
Geografia [76]
Archeologia [97]
Architettura e urbanistica [88]
Diritto [75]
Europa [52]

COSTANTINO I imperatore, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano dal 306 al 337. La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] di questo editto, come di quello di Milano, il Crivellucci (in Studi storici, III, fasc. 3, pp. 369-384; fasc. 4, pp. 415,424) stesso, già posta in dubbio fin dal tempo degli Ottoni e impugnata vigorosamente nell'età umanistica da Nicolò da Cusa ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO LICINIANO LICINIO – COSTITUZIONI IMPERIALI – PROTECTORES DOMESTICI – PREFETTI DEL PRETORIO – EUSEBIO DI NICOMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO I imperatore, detto il Grande (11)
Mostra Tutti

ASBURGO, Casa di

Enciclopedia Italiana (1929)

Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] di media importanza: vita specialmente di contese feudali. Da Werner II si ha Ottone II (v. tav. genealogica a p. 772) e da costui il figlio Werner III (morto nel 1167) e Alberto III (morto nel 1199): dei quali, oltre che la signoria in Alsazia, sono ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – IMPERO ROMANO-GERMANICO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – RODOLFO DI RHEINFELDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Casa di (4)
Mostra Tutti

SASSONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] Brunswick) muore nell'880 combattendo contro i Normanni; Ottone conquistando la Turingia diviene il più potente signore emulare a Dresda la vita fastosa di Versailles; Giovanni Giorgio III (1680-1691) che crea un esercito stanziale; Giovanni Giorgio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti

BORGOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] XIIe et au XIIIe siècle, I, Cluny, Parigi 1914, II e III, Autun e Vézelay, Autun 1925; A. Kingley Porter, La sculpture du e alla sua morte (956) trasmise tutto il ducato al figlio Ottone (956-963); a questo successe il fratello Enrico il grande (963 ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO IL GIUSTIZIERE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FEDERICO I BARBAROSSA – BORGOGNA TRANSGIURANA – GUGLIELMO DA VOLPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti

TRENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTINO (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA * Antonio ZIEGER Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] etnici nasce il popolo dei Reti, che abita nel sec. III la regione. Al principio del sec. I passano attraverso di fra la Germania e l'Italia. E, appunto per questo, quando Ottone I scese in Italia contro Berengario II, pur infeudandolo del regno d' ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – RODOLFO IV D'ASBURGO – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] e più raramente di alluminio; con fondello in lamierino di ottone basso e capsula normale o con fondello alto e capsula a A. Toschi, La quaglia, in Suppl. Ric. zool. appl. caccia, III (1959); M. Rotondi, Migratori alati, Roma 1962; A. Ghigi, La ... Leggi Tutto
TAGS: FUCILE SEMIAUTOMATICO – FRIULI-VENEZIA GIULIA – ATTIVITÀ VENATORIA – CIRNECO DELL'ETNA – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

VISCONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI Luigi Simeoni . La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] Blenio per lo zio Azzone, e fu il padre di Matteo; Ottone l'arcivescovo era prozio di questo e quindi si deve credere sposò, in prime nozze, nel 1368, Lionello, figlio di re Edoardo III d'Inghilterra, che morì dopo tre mesi, in seconde nozze, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI (5)
Mostra Tutti

ARNALDO da Brescia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] a viso aperto le difese di quest'ultimo, che, secondo Ottone di Frisinga, sarebbe già stato suo maestro. Il concilio di (1887), pp. 669-684; A. Hausrath, Weltverbesserer im Mittelalter, II-III, Lipsia 1895; A. De Stefano, Arnaldo da Brescia e i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – PARTITO REPUBBLICANO – FEDERICO BARBAROSSA – PARTITO DEMOCRATICO – OTTONE DI FRISINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDO da Brescia (4)
Mostra Tutti

ORIANI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIANI, Alfredo Giovanni Cenni Nacque a Faenza il 22 agosto 1852; morì nella sua villa "Il Cardello" presso Casola Valsenio il 18 ottobre 1909. L'O. ebbe una fanciullezza vuota d'affetti. A Bologna, [...] : scrisse invece a 21 anni, sotto lo pseudonimo Ottone di Banzole, il suo primo romanzo, Memorie inutili ; V. Piccoli, O., Roma 1929; B. Croce, Lett. di nuova Italia, 3ª ed., III, Bari 1929; E. M. Gray, O. maestro di vita e di potenza, Bologna 1930; G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIANI, Alfredo (4)
Mostra Tutti

ALBERICO II

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figliuolo del precedente. Non era potuto succedere al padre nella marca di Spoleto e di Camerino, passata prima, forse, a Pietro, fratello di Giovanni X, poi ad un fedele di re Ugo di Provenza, Teobaldo, [...] ma Ugo rinunciava ai suoi disegni su Roma. Nel 951, anche Ottone I, disceso per la prima volta in Italia, si trovò di ; e XXXIV (1911), pp. 75-115 e 393-423. V. L. Duchesne, Serge III et Jean XI, in Mélanges d'arch. et d'hist., XXXIII, 1913, pp. 25, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BASILICA DI S. PIETRO – IMPERO D'OCCIDENTE – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO II (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 159
Vocabolario
sezióne
sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali