La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] nel 1283 dopo l'infelice periodo di reggenza di Ottone di Brandeburgo, si riconcilia finalmente con gli Asburgo, centrale, si fa avvertire l'influsso del nascente Umanesimo italiano.
III. La Boemia dalle guerre ussite fino al 1527. - Dalle ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Morgan, L'humanité préhist., Parigi 1921, pp. 119-135; id., La Préhist. orientale, III, Parigi 1927, pp. 162-262; G. e A. De Mortillet, Musée préhist., 2ª . Al bronzo però fu largamente sostituito l'ottone nei cosiddetti bronzi di Mossul, per lo più ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] indipendenza del loro stato, che diventò regno nel 1832 con Ottone di Baviera. Anche l'isola di Samo otteneva l' vietò la vendita dei fogli d'iscrizione nel corpo dei giannizzeri. Selīm III istituì il niẓām-i gedīd, che non ebbe successo; Maḥmūd II ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] sulle conferme vere o supposte date da Lotario e da Corrado III all'autonomia comunale. E già dal 1137 il comune pisano appare lega di S. Ginesio (1197), ed è guelfa col guelfo Ottone IV, diviene e rimarrà ghibellina con Federico II, che, nonostante ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] : Rudderow, americano (1943), 1450 ÷ 1780 t.; II/127, VIII mtg., III lanciasiluri; 12.000 CV; 26 ÷ 28 nodi.
Oltre le torpediniere, numerose serie tubi al cupronichel e di quelli in lega alluminio-ottone.
Diesel. - È ormai il tipo di macchina ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] . Un altro principe che commise legature di questo tipo fu Ottone Enrico, conte palatino ed elettore del Reno: sono fatte a i monarchi che favorirono quest'arte si possono rammentare Augusto III di Sassonia re di Polonia e Federico il Grande, che ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] ager Boicus) dai Boi, ai quali fu nella fine del sec. III tolto dai Romani, che ne fecero il luogo più fortificato della nel 961 passò in Adalberto Azzo di Canossa per concessione di Ottone I, e rimase nei suoi discendenti (Tedaldo, Bonifacio, ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] e i saccheggi, di cui il papa si duole; onde Innocenzo III, nel 1208, ritiene miglior partito il concedere la Marca, in feudo Azzo IV d'Este. Due anni dopo, nel 1210, l'imperatore Ottone IV, già amico del pontefice, ma ora in conflitto con lui, ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] nome di Colonia Agrippina.
Sulla riva destra, nel sec. III, si effettua il processo di fusione delle varie tribù germaniche Inghilterra e alla morte di Enrico VI promuove l'elezione di Ottone di Brunswick, nipote di Riccardo Cuor di Leone. Caduti ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] epigr., I, s. v.; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 19.
L'età medievale e moderna. - Diffusosi il cristianesimo, anche del Balzo, e dopo la ribellione di costui, a Ottone, quarto marito di Giovanna. Nella lotta fra Durazzeschi e ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....