OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] pubbliche ai nuovi ordinamenti territoriali (secoli IX-XI), Torino 1995, pp. 70 s.; doc. I, pp. 269-273; doc. III, pp. 276-281. Per Ottone II: J. Durandi, Il Piemonte cispadano antico, Torino 1774, pp. 267 s.; G.B. Moriondo, Monumenta Aquensia, cit ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] una volontà consapevole di richiamarsi alla stirpe imperiale degli Ottoni fiorita nel sec. X. È lecito pensare che O dell'Impero, dell'honor Imperii.
fonti e bibliografia
Regestum Innocentii III papae super negotio Romani imperii, a cura di F. Kempf, ...
Leggi Tutto
OTTONE vescovo di Bamberga
Walter HOLTZMANN
Nato tra il 1060 e il 1070 da nobile famiglia sveva, cappellano della sorella del re Enrico IV, che era moglie del duca di Polonia Ladislao I, fu messo poi [...] intraprese nel 1124 in Pomerania, su richiesta del duca di Polonia Boleslao III, e che compì con pieno successo in due viaggi, nel 1124 di Gnesen e di Magdeburgo. O. morì a Bamberga il 3 luglio 1139 e fu canonizzato da Clemente III nel 1189. ...
Leggi Tutto
OTTONE di San Biagio
Fausto GHISALBERTI
Cronista tedesco, nato verso la metà del sec. XII, morto il 22 luglio 1223 a St. Blasien (Baden). Fu benedettino e nel 1222 venne eletto abate di S. Biagio.
È [...] attribuita a lui una continuazione della cronaca di Ottone da Frisinga, redatta in forma annalistica e denominata Continuatio Sanblasiana. Essa abbraccia il periodo storico da Corrado III all'assassinio di Filippo di Svevia, cioè dal 1146 al 1209. Si ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] . 200, p. 214). Certamente però questi frequentò lo Studio. Lo attesta una lettera di Onorio III (1224) inviata al podestà e al Comune di Bologna in cui Ottone de Thonengo è citato come ambasciatore «ex parte scolarum» per presentare al papa le norme ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] prima volta il 22 gennaio di quell’anno, a Piacenza, Ottone pronunciò una sentenza in qualità di imperialis aule iudex. La in qualità di cittadino milanese e quindi bene accetto da Urbano III. Nel 1188 fu eletto per una quarta volta console, questa ...
Leggi Tutto
OTTONE (Marius Salvius Otho)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Ferentum da famiglia senatoria nel 32 d. C., fu marito di Poppea Sabina e compagno di bagordi di Nerone. Inviato da quest'ultimo [...] , uno al 67 e l'altro al 23 a. C.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 2, Stoccarda 1894, p. 6 ss., tavv. III, IV; H. S. Jones, Catal. Mus. Capitolino, p. 192, n. 19, tav. 49; L. Curtius, Ikonographische Beiträge, in Röm. Mitt., XLVII, 1932, p. 244 ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] reale di Sicilia sul capo di F., le pretese di Ottone di Brunswick sul regno normanno, una volta diventato imperatore con l e pretesti, F. riuscì sempre a eludere il desiderio di Onorio III. Partì finalmente (ag. 1227) dopo l'elezione del successore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] raggiungere una simultaneità di sforzi; gli Etoli e Antioco III di Siria si fecero promotori della resistenza: i primi autocratica del sovrano e gli intrighi delle grandi potenze, finché Ottone fu deposto e una costituente diede un nuovo re al ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] sec.; nel 1167 V. ottenne molti privilegi da Federico Barbarossa. Nel 1207 Innocenzo III vi riunì un grande Parlamento; nel 1210 la città resistette a un assedio di Ottone IV. Approfittando delle lotte tra le famiglie dei Gatti, guelfi, e dei Tignosi ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....