BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] bimillenario della fondazione di Ivrea ricostruì la figura di Arduino (Il re Ardoino e la riscossa italica contro OttoneIII ed Arrigo I, Biblioteca della Società storica subalpina, VII, Pinerolo 1900, pp. 120), cercandone attentamente gli ascendenti ...
Leggi Tutto
ELMI, Giacomo (Iacobus de Clivis)
Pietro Messina
Figlio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Contessa di Trincia Trinci, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) probabilmente poco dopo il 1380, [...] (od Aimone), barone di Costanza, "il quale sotto l'imperatore OttoneIII si portò in Roma, donde Azzone di lui figlio si partì e delle clarisse nel monastero di S. Lucia, che Corrado (III) Trinci aveva donato a quella congregazione. Il 26 apr. ...
Leggi Tutto
Rinascimenti medievali
Girolamo Arnaldi
Rinascimenti medievali in senso stretto sono quelli del diritto e della filosofia, nel secolo 12°, perché il diritto che si riprese a studiare era quello romano, [...] campo degli studi. Il programma per un governo politico-religioso del mondo, elaborato nella cerchia dei consiglieri dell’imperatore OttoneIII, consisteva in una renovatio imperii romanorum. La certezza che, in termini di città terrena, il tempo che ...
Leggi Tutto
ADAMO
Raoul Manselli
Nominato da Ottone I abate del monastero benedettino della Trinità (poi di S. Clemente) a Casauria, dovette subito rivolgere tutto il suo impegno alla ricostruzione del patrimonio [...] e della Tuscia.
Come vescovo A. si rese benemerito della sua Chiesa, facendo al capitolo una donazione che venne confermata da OttoneIII in un suo diploma del 23 giugno 996 da Pistria. Sappiamo poi anche dal Chronicon di Farfa che A. con i beni ...
Leggi Tutto
Ugo, marchese di Tuscia
Renato Piattoli
Nato intorno alla metà del sec. X da Uberto, amministratore della Tuscia e figlio a sua volta di Ugo re d'Italia, e da Willa figlia di Bonifacio di Spoleto e [...] , che morì fra il 967 e il 970. Durante il regno di Ottone II (973-983) non si hanno quasi notizie dell'attività del marchese il papa Silvestro II e assecondò la politica vescovile di OttoneIII. È del 22 settembre 1001 l'ultimo diploma dell' ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
B. è il primo vescovo della diocesi di Vado-Savona di cui si conosce con sicurezza il nome, anche se non è noto quando egli venne insediato nel suo vescovato. Era stato monaco benedettino, [...] l'ultima volta in un placito del 1004, per essere sostituito poi definitivamente da quello di "vescovo di Savona".
L'imperatore OttoneIII concesse a B. il 27 maggio 998, da Roma, un privilegio, con cui confermò alla Chiesa savonese i possedimenti e ...
Leggi Tutto
Roberto I re di Francia, detto il Pio
Enrico Pispisa
I Figlio di Ugo Capeto, è citato da D. in Pg XX 58-60, dove il re Ugo dice ch'a la corona vedova promossa / la testa di mio figlio fu, dal quale [...] di grande respiro sia per i contrasti interni sia perché dovette combattere contro la ribellione dei figli. Alla morte di OttoneIII avanzò pretese sul titolo imperiale senza alcun risultato; comunque in un incontro con l'imperatore Enrico II (1021 ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Ubaldo Formentini
Obertengo, figlio primogenito di Oberto I, conte di Luni, nacque nel 925 circa. Ereditò dal padre la marca della Liguria Orientale (Marca lanuensis) e ne tenne il governo [...] 1888, pp. 379 s.; del 18 luglio 985, in I placiti del "Regnum Italiae", cit., II, 1, p. 251).
Nel maggio 996 OttoneIII emise una sentenza favorevole a Bonizo abate del monastero delle SS. Fiora e Lucilla nel contado di Arezzo contro A. e suo ...
Leggi Tutto
AQUINO, Atenolfo d', detto Summucula
Silvano Borsari
Vissuto a cavallo tra il X e I'XI secolo, rivolse la sua attività soprattutto al rafforzamento della sua contea, a danno sia di Montecassino sia [...] un episodio narrato in un manoscritto della Chronaca di Leone Marsicano. Il marchese di Spoleto Ademario, creato principe di Capua da OttoneIII nel 999, si recò in Aquino per affermare la propria sovranità anche in quella contea, ma l'A. non volle ...
Leggi Tutto
ANDREA
**
Successe come vescovo di Lodi ad Aldegrauso alla fine del 970. Vescovo assai legato all'impero, A. ottenne il 24 nov. 975 un ampio privilegio di conferma da Ottone II. Inoltre, non appena [...] del 997 al concilio tenuto da Gregorio V a Pavia. Non sembra però che egli abbia goduto sotto OttoneIII dello stesso favore di cui lo aveva gratificato Ottone II; prova ne sia la nomina di un conte di Lodi fatta dall'imperatore nella persona di ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....