GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] diploma rende poco probabile la tesi di Deér a proposito dell'esistenza di una dipendenza feudale del duca di Gaeta nei confronti di OttoneIII.
Non conosciamo la data di morte di G., che è da collocare tra il 1008 e il 1009.
Moglie di G. fu Emilia ...
Leggi Tutto
SABA da Collesano, santo
Lidia Zanetti Domingues
SABA da Collesano, santo. – Nacque probabilmente nei primi due decenni del X secolo da Cristoforo e da Kale, a Collesano, in provincia di Palermo.
Rispetto [...] . Quando era ormai in età avanzata, infatti, sia il principe di Salerno sia il duca di Amalfi Mansone chiesero la sua intercessione presso la corte di OttoneIII e di sua madre Teofano per ottenere la liberazione dei loro figli, presi in ostaggio da ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Primo di questo nome, era figlio terzogenito del duca di Gaeta Docibile (II) e di Orania, forse appartenente alla famiglia dei duchi di Napoli; nacque intorno agli anni Venti [...] copia di Pietro Diacono. Alcuni studiosi datano il diploma al 12 nov. 983, attribuendolo dunque a Ottone II, altri invece a dieci anni dopo, all’epoca di OttoneIII.
In data imprecisata, da porsi fra il 983 e il 984, M. separò nuovamente il Ducato ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] ricostruiva, sulla base di un notevole apparato di spogli documentari, la sequenza cronologica dei primi signori della Toscana dai Goti a OttoneIII.
qIn quest'opera, che segue di appena nove anni il De re diplomatica di J. Mabillon, il D. non solo ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] di S. Bartolomeo si conserva la sua opera più antica, la grande tela del 1690 raffigurante, con una composizione affollata e mossa, OttoneIII che chiede ai Beneventani il corpo dell'Apostolo. Della stessa epoca è anche La Madonna con i ss. Stefano e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] antisveva nella Germania meridio-nale e nel 1238 si accordò con i suoi antichi avversari, il duca di Baviera OttoneIII e il re di Boemia Venceslao I. La completa riconquista del potere si compì comunque nella prospettiva di una riconciliazione ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] , identificato dal Cappelletti con il fratello di Bonifacio, marchese di Toscana e padre della contessa Matilde.
Durante il viaggio che OttoneIII compì in Italia tra il 996 e il 998 E. ottenne dal sovrano la "tuitio" imperiale per i suoi canonici ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] fondazione, che va inquadrata nell'ambito della politica monastica ottoniana nell'area dei fiumi Weser e Werra, ricevette privilegi da OttoneIII (983-1002) e dal papa Silvestro II (999-1003) e venne consacrata nel 1011. Il mercato del monastero, con ...
Leggi Tutto
Gregorio, antipapa
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] come successore di Sergio IV, da poco defunto (12 maggio 1012).
Nel decennio successivo alla morte dell'imperatore OttoneIII (1002), la scena politica romana era stata dominata dal patrizio Giovanni II, appartenente alla famiglia oggi comunemente ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] mentite spoglie (forse ricalcando ciò che Giovanni Diacono aveva raccontato intorno alla venuta, anche clandestina, dell'imperatore OttoneIII) e la pretesa battaglia navale nella quale i Veneziani sconfissero a Punta Salvore il figlio del Barbarossa ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....