ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] ältere deutsche Geschichtskunde, XXII (1896-1897), pp. 26 s.; B. Baudi di Vesme, Il re Ardoino e la riscossa italica contro OttoneIII ed Arrigo I, in Studi Eporediesi, Pinerolo 1900, pp. 14-17; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] concilio di Pavia di febbraio del 997, papa Gregorio V (996-999; Bruno di Carinzia, pronipote di Ottone I e cugino di OttoneIII) minacciò di anatematizzare un «usurpatore napoletano, che ha fatto arrestare l’arcivescovo e si è fatto insediare sul ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] stato il mancato riconoscimento della supremazia imperiale da parte di Pandolfo (II) e di L. o, piuttosto, la mancata consegna a OttoneIII delle reliquie di s. Bartolomeo. Ciò che è certo comunque è che l'imperatore non riuscì a espugnare la città e ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] d’Aurillac, Correspondence, n. 18 e 19, pp. 36-40).
Si ha una conferma di tale situazione dal diploma di OttoneIII, che nel 998 non si rivolge a un rappresentante di Bobbio, ma interviene su preghiera di Gerberto (adesso arcivescovo di Ravenna ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1988, II, pp. 710 s. e n. 23, 715 n. 34; Id., OttonIII et les saints ascètes de son temps, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XLIII (1989), pp. 387-389; V. von Falkenhausen ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] apparteneva.
Dopo la morte, avvenuta a breve distanza di tempo (1001 e 1002 rispettivamente), del marchese Ugo e dell'imperatore OttoneIII, nella lotta per la corona tra Arduino d'Ivrea ed Enrico di Sassonia G. condivise la scelta della famiglia di ...
Leggi Tutto
WILLA, marchesa di Toscana
Edoardo Manarini
WILLA, marchesa di Toscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] subito dopo la morte del figlio Ugo (1001), ne consolidò il dominio grazie allo status di ‘abbazia imperiale’ ricevuto da OttoneIII nel gennaio del 1002 (n. 15).
Per cercare di ampliare le loro relazioni e quindi sottrarsi al solo rapporto con Pavia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] i dettagli. Un altro elemento che depone a favore di questa supposizione è costituito dal fatto che in quest'opera si narra che OttoneIII, mentre si recava a Roma per fare eleggere papa un suo parente, ossia Bruno, il quale poi assunse il nome di ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore OttoneIII. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] V e Silvestro II, l'uno cugino, l'altro amico ed intimo collaboratore del sovrano, il disegno politico di OttoneIII rivolto da un lato ad annullare ogni qualsiasi futura ingerenza da parte della Sede apostolica sui territori già appartenuti all ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] solo nel 1377 quando, con la mediazione del papa Gregorio XI, fu orchestrata la pacificazione fra Galeazzo e OttoneIII Paleologo, detto Secondotto, figlio del marchese del Monferrato.
Gli accordi prevedevano, fra le altre cose, il matrimonio del ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....