BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] le meno critiche e oggi le più superate), su antichi vescovi, santi, reliquie, episodi e personaggi di storia medioevale (OttoneIII, il vescovo Gebizone, il concilio provinciale del 1042, il doge Pietro Centranico, Federico I, fra' Michele da Cesena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] dell'autorità metropolitica del patriarca, ai modi della sua affermazione e quindi alle relazioni con il Papato. Il diploma di OttoneIII del 26 giugno 996 - costruito su una falsa donazione di Carlo Magno dell'803 - affidava a G. tre monasteri (S ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] da pietà o zelo religioso; così come la visita fatta al patriarca, intorno alla metà di marzo del 999, dall'imperatore OttoneIII dovette servire a quest'ultimo per intrecciare legami con i duchi di Gaeta e intervenire nella vita interna di quella ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] .
I. fu eletto, come già ricordato, abate nel 1011, nel periodo intercorso quindi tra la discesa nel Sud dell'Italia di OttoneIII e quella di Enrico II. La storia del suo lungo governo si intreccia con quella, molto complessa, della zona in cui si ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] e culturale, che esercitò la propria influenza anche oltre i confini della stessa regione: già nel 989 l'imperatore OttoneIII (983-1002) concedeva al vescovo di Halberstadt il diritto di monetazione, di mercato e doganale.Goslar e Halberstadt, ma ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] dilagava. Molto probabilmente accompagnò a Roma Nilo quando, nel 998, vi si recò per intercedere presso Gregorio V e OttoneIII in favore dell'antipapa Giovanni XVI (Giovanni Filagato), suo conterraneo. Nel 1004 si trasferì col maestro nel Tuscolano ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] il Grosso sopra alcune terre dell'abbazia di Bobbio. A distanza di quindici anni, il 25 maggio 996 un diploma di OttoneIII testimonia il protrarsi da parte del vescovo lunense di una politica di protezione dei beni della diocesi, anzi di vero e ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] pp. 65-96; U. Longo, La conversione di Romualdo di Ravenna come manifesto programmatico della riforma eremitica, in OttoneIII e Romualdo di Ravenna. Impero, monasteri e santi asceti.Atti del XXIV Convegno del Centro studi avellaniti, Fonte Avellana ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] a cura di S. Tavano, Gorizia 2002, pp. 227-240; R. Härtel, Le fonti dell'abbazia di Rosazzo e i conti di Gorizia, in Da OttoneIII a Massimiliano I. Gorizia e i conti di Gorizia nel Medioevo, a cura di S. Cavazza, Gorizia 2004, pp. 137-204; T. Meyer ...
Leggi Tutto
ROZONE
Ezio Claudio Pia
– Si ignorano famiglia e luogo di origine. È stato identificato con l’accolito che il vescovo di Pavia Liutfredo nel 945 nominò «custos et rector» delle abbazie urbane di S. [...] citato nella donazione relativa a Oviglio – e l’agosto dello stesso anno, mese al quale risale la concessione appena citata di OttoneIII al successore Pietro.
Fonti e Bibl.: Le più antiche carte dell’Archivio capitolare di Asti, a cura di F. Gabotto ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....