La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] il 981 e il 983 fu abate del monastero di S. Colombano a Bobbio e successivamente ritornò a Reims; su iniziativa dell'imperatore OttoneIII nel 998 divenne arcivescovo di Ravenna e dal 999 al 1003 fu papa con il nome di Silvestro II.
Gerberto non s ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] cerimoniale imperiale, in particolare durante l'impero di OttoneIII (996-1002), portava al r. del prezioso pp. 9-18; L. de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell'antico dal III al XIV secolo, Milano 1995; V. Pace, Arte federiciana e arte sveva. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] con gli ideali della renovatio incarnati dall’imperatore OttoneIII e dal papa Silvestro II; l’oscuro periodo sono rimaste solo 12 decretali per gli otto anni del pontificato di Eugenio III (1145-1153), 8 per i cinque anni di Adriano IV (1154-1159 ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] II, che dopo la morte dell'imperatore divenne reggente (983-991) per il figlio OttoneIII (983-1002). Una concomitanza cronologica, topografica e di dedica con la chiesa di Costantinopoli che potrebbe far luce sulla discussa attribuzione della chiesa ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] -980 di produzione mosana, Parigi, BN, lat. 9453, c. 125v). L'evangeliario del 990-996 offerto da Lotario a OttoneIII (Aquisgrana, Domschatzkammer, c. 234v) mostra la crocifissione in due momenti: Cristo con Stephaton prima della morte e con Longino ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] Autor der ''Graphia aureae urbis Romae'', DAEM 40, 1984, pp. 55-175; G.B. Ladner, L'immagine dell'imperatore OttoneIII, Roma 1988; H. Fillitz, Kaisertum, Papsttum und Politik in der Kunst des 12. Jahrhunderts, in Herkunft und Ursprung. Historische ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] cristiano, pubblicata nel 1951 e riveduta in una seconda edizione del 1958, nella quale veniva aggiunto un capitolo su OttoneIII e l’ideale della «Renovatio Ecclesiae» e subiva notevoli integrazioni il saggio su L’eresia nel Medioevo. Gli intenti ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] , più verosimilmente, nella Germania sudoccidentale; il p. del 999 della badessa Adelaide (999-1045), dono del fratello OttoneIII (983-1002), di matrice lotaringia, rivestito in oro filigranato (Quedlinburg, Domschatz der St. Servatius-Stiftskirke ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Belvedere. Il rinvenimento nelle grotte vaticane di una grande vasca di porfido, utilizzata come coperchio del sarcofago di OttoneIII, portò a una revisione del programma iniziale giudicato dal papa troppo dispendioso: Fontana ideò così una fastosa ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] conservata (Essen, Münsterschatzmus.), una 'corona infantile' dotata di pietre preziose e perle, che forse venne usata nell'incoronazione di OttoneIII (m. nel 1002) nel 983.L'unica corona a placche dell'Occidente è la corona dell'impero, unica nel ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....