BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] in materia di elezione papale che essi vennero attribuendo alla dignità del patriziato; giudizio positivo su Ottone I, notevolmente critico su OttoneIII, ecc.). Con gli ultimi cinque libri invece (dall'avvento di Corrado II alla morte di Gregorio ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] della corte del doge tra il X e 1'XI secolo, impegnato anche in delicate missioni diplomatiche presso gli imperatori OttoneIII ed Enrico II), fino alla "pubblica storiografia" e agli "storici che scrivono per pubblico decreto" con cui siamo ormai ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] il microcosmo e il macrocosmo; e l'armonia presuppone l'unità. Il sogno, sulle orme di Carlomagno, dell'impero universale di OttoneIII (980-1002), di Federico I (ca. 1125-1190) e di Federico II (1194-1250), un sogno che attraversa tutto il Medioevo ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] dei grandi canonisti del XII secolo»6. Né mancarono le confutazioni, indissolubilmente dottrinali e storiche, dall’imperatore OttoneIII fino al canonista Sicardo da Cremona (1180), secondo cui papa Silvestro non era stato insignito dei diritti del ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] II fu re dal 961, insieme con il padre, e imperatore dal 973 al 983, anno della sua morte; OttoneIII, nato nel 980, fu nominato re nel 983, quando aveva appena tre anni: tennero la reggenza prima sua madre Teofano, la principessa bizantina divenuta ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] Die Briefe, p. 288] Pier Damiani afferma di essere nato circa [vix] un lustro dopo la morte dell’imperatore OttoneIII, 24 gennaio 1002), l’epistolario informa sull’estrazione sociale aristocratica: in una lettera al nipote Marino, gli raccomanda di ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] , Harley 2788), scritto e miniato nello scriptorium di Aquisgrana nei primi decenni del sec. 9°, e nell'Evangeliario di OttoneIII (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4453), databile intorno al Mille. L'i. B di Beatus vir, sovramodulata e arricchita di ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] delle figure dell'imperatore e di Cristo, apertamente dichiarata nei v. di Aquisgrana (Domschatzkammer) del 996 - dove OttoneIII viene rappresentato seduto in trono entro una mandorla (c. 16r), secondo l'iconografia della Maiestas Domini -, evocata ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] , alla comodità, al rango: si può citare l'esempio dei ritratti ufficiali degli imperatori germanici del 10° secolo (OttoneIII e i suoi Vangeli, Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm. 4453, f. 24r). Con la stessa allusione alla regalità, anche ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] (tra l'elezione reale di Arnolfo di Carinzia nell'887 e l'ultima elezione del 1792 solo una volta, nel 983, con OttoneIII un re fu eletto a Verona al di fuori del territorio imperiale in senso stretto). Era indiscusso nell'Impero che questo re ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....