PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Fleury (Saint-Benoît-sur-Loire) all'epoca dell'abate Gauzlin (1004-1030), ma soprattutto Iohannes, chiamato dall'imperatore OttoneIII (980-1002) per decorare la Cappella Palatina di Aquisgrana, per il quale è stata proposta l'identificazione con l ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] privo di consuetudini di bottega, e per la quale si sogliono invocare riferimenti a intagli eburnei, è raffigurato lo stesso OttoneIII con corona e con il globo in mano; al medesimo intervento imperiale si collega anche la serie di capitelli, ora ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] , c. 5v). Si rifanno a modelli carolingi le raffigurazioni in trono di epoca ottoniana, per es. quella nell'Evangeliario di OttoneIII, del 1000 ca. (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4453), con il sovrano e quattro Province dell'impero che gli rendono ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] più noto fu certamente Giovanni diacono: verso la fine di giugno del 1000 era a Como e Pavia per informare OttoneIII della vittoriosa spedizione in Dalmazia, e verso Pasqua del 1001 si recava a Ravenna per organizzare la segretissima visita dell ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] anni in un periodo assai difficile, di grandi incertezze politiche e di fermenti sociali, apertosi negli ultimi anni del regno di OttoneIII e resosi evidente all'indomani della sua morte (2, 3 genn. 1002). Le prime notizie che a lui si riferiscono ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] la solerzia di un doge, ad un tempo archivista e cronista, procurava di scovare fuori e di contestualizzare.
Il diploma che OttoneIII concesse a Venezia il 19 luglio 992 è uno dei documenti, concernenti i rapporti della città con i governi della ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] , più delle dimostrazioni filologiche del Valla valgono i documenti conservati negli stessi archivi della Chiesa, come la lettera di OttoneIII a Silvestro II86. Dopo Bodin, Alberico Gentili, nel De iure belli del 1598, riassumendo ancora una volta i ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] che furono la base della grande ripresa del secolo successivo. A parte la prematura conclusione, con la morte del giovanissimo OttoneIII, di una nuova avventura che poteva vedere R. ancora come capitale dell'impero d'Occidente, si deve ricordare che ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] costretti alla trattativa. Allora Venezia era innanzitutto preoccupata di conferire stabilità ai propri affari in terraferma. Nel 996 OttoneIII acconsentì a che venissero costruiti tre porti a San Michele al Quarto e sul Piave; l'anno seguente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] la chiesa di S. Adalberto (attuale Ss. Bartolomeo e Adalberto) sull’isola Tiberina sorta per committenza dell’imperatore OttoneIII (983-1002), fornita di cripta a oratorio, di una tipologia nella quale si sono voluti riconoscere influssi d’Oltralpe ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....