DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] Visconti, nipote dell'arcivescovo di Milano, Ottone, avevano rinunciato alla loro elezione e avevano e sparsi sulla storia di Torino,Pinerolo 1914, n. 357; E. Cerchiari, Capellani papae, II,Romae 1920, p. 19; A. Schiavi, Sinodo di P. D. (1311-1316), ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] Roma): la data è ricostruibile (Huelsen), perché dedicata a Ottone Truchsess von Walburg che soltanto nell'anno 1561-62 ebbe K. Nagler, Die Monogrammisten, I, München-Leipzig 1858, nn. 1724, 2293; II, ibid. 1860, n. 243 (pp. 88-92); F. Kermer, Die ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] ancor più quello dell'ottobre 1179 di suo fratello Ottone con il Comune di Vercelli.
Ottone cedeva il castello di Mongrando e i beni che d'Ivrea fino al 1313, a cura di F. Gabotto, II, Pinerolo 1900, pp. 277 ss.) risulta che egli aveva avuto ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] correttamente scartata ogni identificazione con quello, d'ottone, attualmente nel Museo di S. Petronio (Fanti (1891), pp. 324-361; L. Luchini, Ilduomo di Cremona, Mantova 1894, II, p. 147; L. Frati, Icorali della basilica di S. Petronio in Bologna ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] giustizia del Comune di Milano.
Con l’arrivo di Ottone IV nella penisola Passaguerra tornò a svolgere l’incarico 19, 28, 29; Le carte della chiesa di S. Maria del Monte di Velate, II (1171-1190), a cura di P. Merati, III (1191-1200), Varese 2009, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] dopo assistette all'accordo tra il Comune ed i marchesi Ottone ed Enrico Del Carretto (20 luglio); nel 1183, diplom. della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] L'anno successivo il C. difese validamente la contea di Sora dagli attacchi delle truppe di Ottone di Brunswick e nel 1215 ottenne dal giovane Federico II il pieno riconoscimento della sua signoria con la così detta Bolla d'oro di Spira dell'ottobre ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] maestro A. de Wignacourt. Anche in questo caso l'aiuto di Giovanni Ottone, che agli ultimi avvenimenti narrati, come l'assedio di Malta del 1565 pp. 232 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1840 ss.; F. de Hellwald, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] , tuttavia, si incrinarono allorché, l'anno seguente, l'imperatore ricevette la scomunica dal papa, che gli oppose Federico II. Convocato da Ottone IV per la soluzione di una controversia, che durava ormai da tempo, tra la Chiesa di Como e i capitani ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] continuista in orchestra.
In questi anni adattò per Händel: Ottone, Flavio, Giulio Cesare in Egitto, Tamerlano, Rodelinda, in Die Musikforschung, VII (1954), pp. 295-300; The London stage, II, 1700-1729, a cura di E. Lowe Avery, Carbondale, IL, 1960 ...
Leggi Tutto