DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] e i castelli dell'arcivescovado, impedirono a Ottone di accedere alla sede metropolitana e con Frisi, Mem. della Chiesa monzese, Milano 1777, p. 55; G. Rovelli, Storia di Como, II, Milano 1794, pp. 243 s., 329-33; B. Corio, Storia di Milano, I, ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] morte del padre avvenuta nel 1212 e il contemporaneo fallimento della politica siciliana di Ottone IV causato dalla candidatura al trono tedesco di Federico II, il C., insieme col fratello Riccardo, cercò di conservare alla sua famiglia il possesso ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] di soldati nel Regno di Napoli, ingaggiato nuovamente da Clemente VII e Luigi II d'Angiò per difendere la capitale dagli assalti compiuti dai Durazzeschi, questi ultimi guidati da Ottone di Brunswick, che aveva nel frattempo cambiato campo, e da John ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] seguire l'esempio del padre che nel 1220 aveva seguito Federico II in Italia.
Nel 1237 B. appare alla corte imperiale a 15 febbraio - dopo aver concesso a B. e ai suoi fratelli Ottone e Ludovico la città e il castello di Avellino e il ducato di ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] avvento di un gruppo di conservatori guidati da Ottone Baccaredda, in quel momento avversario politico del C mito e realtà, Roma 1963, I pp. 76 s., 232, 242247, 422 s., 546-49, 606; II, pp. 19, 124-27, 262-65, 268, 279, 389-93, 403; E. Lecis, L' ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] dell'erede designato al trono, Federico II. Il G. si schierò dalla parte di Ottone IV e quando questi fu scomunicato a mutare parte, tanto da raccomandarlo allo stesso imperatore Federico II. L'affermazione del Villani per il quale l'anno della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] e del suo seguito, del quale faceva parte Ottone Visconti. Il cardinale rientrava a Roma da una , Augustae Taurinorum 1808, p. 306; Gli atti dei Comune di Milano nel secolo XIII, II, 1, a cura di M. F. Baroni-R. Perelli Cippo, Alessandria 1982, pp. ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] a descrivere un livello portatile costruito in ottone dietro sue istruzioni. Seguono nozioni elementari di in Atti della R. Acc. di archeol., lett. e belle arti, 1876-77, pt. II, pp. 136-178, 185-187, 191; K. Benrath, Don M. Galeotto (Galeota) ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] del Tirolo. Nel 1299 la compagnia ottenne infine dal duca Ottone l'appalto della Zecca per due anni.
Anche i rapporti due secoli, a cura di A.F. Massera, Bari 1920, I, pp. 46-56; II, pp. 79 s. nn., 122 n., 124 s. n.; la lezione più attendibile è ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] di Milano: esso non dovette riuscire sgradito al maestro e consigliere di Ottone III, Gerberto, arcivescovo di Ravenna, che promulgò il capitolare e che, divenuto Silvestro II, si dimostrò grande assertore dell'unico primato di Roma; tanto meno ...
Leggi Tutto