Famiglia piacentina, la cui genealogia documentata ha inizio con un Manfredi e un Davide vissuti nel secolo 12º. Da Davide procede Lanfranco, i cui quattro figli furono i capostipiti dei 4 rami degli Scotti: [...] Carpaneto, Sarmato, Chero. Da Francesco, figlio di Alberto II, si diramarono i Douglas Scotti di Sarmato e da , si ricordano: Cesare (m. 1622), ambasciatore dei Farnese e Ottone pure al servizio dei Farnese. Del ramo di Castelbosco e Mamago, ...
Leggi Tutto
Figlio (Hildesheim 973 - Grona, Gottinga, 1024) di Enrico II duca di Baviera, e di Gisella, sorella di Corrado re della Bassa Borgogna. Duca di Baviera alla morte del padre (995), fu eletto (1002) re di [...] Germania, come successore di Ottone III. Dovette sostenere molte lotte contro i signori feudali per affermare il proprio potere e quello della monarchia sia in Germania, sia in Italia. Disceso in Italia (1004), dove Arduino d'Ivrea si era fatto ...
Leggi Tutto
Figlia minore (n. 1318 - m. Vienna 1369) di Enrico conte del Tirolo, duca di Carinzia e re di Boemia (1307-10), della famiglia dei Mainardi, sposò nel 1330 Giovanni Enrico di Lussemburgo, fratello del [...] (Alto Adige e Trentino), mentre il Nordtirol sino a Fortezza era assegnato dall'imperatore Ludovico il Bavaro ad Alberto II e Ottone d'Asburgo, duchi d'Austria. Non essendo stato ritenuto valido il primo matrimonio perché non consumato, M. nel 1342 ...
Leggi Tutto
Prelato e scrittore (n. 1155 circa - m. Cremona 1215), di famiglia cremonese, forse dei Casalaschi. Dopo gli studî di diritto a Bologna e poi, forse, alla scuola capitolare di Magonza, tornò in patria [...] (1205), fece poi da arbitro fra le opposte fazioni (1210) e accolse (1212) in città il giovane Federico II, di cui fu fautore contro Ottone IV di Braunschweig. Si ricordano di lui: una Chronica universalis dalle origini del mondo ai tempi dell'autore ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni illustri monaci del convento di San Gallo vissuti nei secc. 10º e 11º. 1. Eccheardo I (m. 973), il più celebre di essi: decano del convento, fu autore d'inni ecclesiastici e d'un poema latino [...] e i rifacimenti del Waltharius ad opera di P. von Winterfeld, K. J. Simrock, ecc. 2. Eccheardo II: nipote del precedente, si trovò probabilmente alla corte di Ottone I ove godé il favore dell'imperatrice Adelaide. Morì nel 990, preposto del duomo di ...
Leggi Tutto
Famiglia, discesa da un ramo dei marchesi di Monferrato, e precisamente da un Tete o Teottone o Ottone, nipote di Aleramo, che ebbe a titolo personale, in compenso dell'aiuto prestato all'imperatore Enrico [...] II durante le imprese di questo nell'Italia meridionale (1021-22), la contea del Vasto in Abruzzo il cui nome rimase anche , Guglielmo, Ugo, Anselmo, Enrico, Bonifacio minore e Ottone), che costituirono così in un primo tempo un dominio consortile ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile tedesca; così chiamata dal castello omonimo, costruito (fine sec. 11º) da Adolfo I von Sandersleben, investito della contea da Corrado II, lungo il fiume Weser, non lontano da Rinteln, [...] L'imperatore Lotario di Supplimburgo concesse in feudo ad Alfonso II (m. 1122) la contea di Holstein (1111). nel 1273, aderirono alla riforma luterana e si estinsero (1640) con Ottone VII. I loro possedimenti passarono a Filippo conte di Lippe (1601- ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia veneziana, che cominciò ad avere grande importanza nella città con l'elezione al dogado di Pietro I (v.), dopo l'uccisione di Pietro Candiano (976). A lui successero altri O., che per più [...] estera, indirizzata essenzialmente al predominio sull'Adriatico settentrionale contro Slavi e Ungari. Oltre al doge Pietro II (v.) e a suo figlio Ottone (v.) sono da ricordare gli altri figli Domenico, vescovo di Olivolo (fine sec. 10º) e Orso ...
Leggi Tutto
Erudito italiano (Torino 1858 - ivi 1919). Lasciò l'ingegneria, professata con successo specialmente nel campo delle costruzioni ferroviarie, per dedicarsi alle ricerche storiche sull'esempio dello zio [...] ricerche per lo più nel Bollettino stor. subalpino (Oddone II conte di Maurienne, 1903; Sulle origini della Casa di la ricostruzione da lui compiuta della figura di Arduino (Il re Ardoino e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo I, 1900). ...
Leggi Tutto
Figlio (1244-1308) di Enrico II duca di Brabante e di Sofia di Turingia. Sua madre, consideratasi erede di Enrico Raspe, riuscì a garantirgli il possesso dell'Assia con il titolo di langravio. Stabilitosi [...] 'Assia superiore al figlio maggiore Enrico, e l'Assia inferiore al figlio Giovanni, e suscitando così i risentimenti del loro fratello Ottone. Fu il capostipite della casa d'Assia. Sposò nel 1263 Adelaide di Brunswick, e, alla morte di costei (1274 o ...
Leggi Tutto