ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] mediazione dei Veneziani, come testimoniano gli scritti di Gerberto d'Aurillac, che divenne papa con il nome di Silvestro II (sec. 10°), e di Hermann Contractus (1013-1054), allievo della scuola monastica di Reichenau, che nel Tardo Medioevo, data ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] sotto la guida di Bennone vescovo di Osnabrück e di Ottone vescovo di Bamberga, si realizzò la copertura a volta, 'incrocio e le due torri orientali risalgono a quest'epoca (Bau II). I lavori, rimasti in parte incompleti, vennero conclusi all'epoca ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] e i suoi discendenti conservarono in seguito la contea. Roberto II (1250-1302) fu un mecenate delle arti, superato in di Borgogna (1302-1329) in seguito al matrimonio con il conte Ottone IV; principessa e pari del regno ebbe due figlie andate spose ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] da quel momento assunse sempre maggiore importanza. All'epoca di Enrico II (1002-1024) la città si sviluppò ampiamente; nel 1002 l I il Pio (814-840), Ludovico il Germanico (833-876) e Ottone I il Grande (936-973) vi tennero le loro assemblee e vi ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] Stephan e la Michaelerkirche (1230-1250), la nuova chiesa di corte di Vienna.L'ultimo dei B., il duca Federico II, favorì al contrario un tipo di architettura rivolta al passato, legata a modelli svevi di epoca tardoromanica, la cui influenza appare ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] e a s. Caterina, venne fondato nel 1310 dal duca Ottone e da sua moglie Eufemia. Rimangono scarsi resti (oggi : un nuovo strumento di indagine storica, in Il sogno di un principe. Mainardo II. La nascita del Tirolo, cat., Merano 1995, pp. 74-78; G. ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] due esemplari liviani presenti nella biblioteca personale di Ottone III, confluita tra i manoscritti della cattedrale tra il 1354 e il 1356 per il re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364). Di quest'edizione sopravvivono solo la copia eseguita ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] il possesso della rocca e del contado fu confermato da Alessandro II, nel 1162, alla Chiesa milanese.
Il piccolo abitato di A ; nella lunetta successiva, sopra l'episodio dell'esortazione di Ottone alla truppa e la sua entrata vittoriosa a Milano, è ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] istituzioni religiose di quella città, come per es. l'Evangeliario di Ottone III, degli inizi del sec. 11° (Monaco, Bayer. , pp. 308-359; H. Filliz, Das Kreuzreliquiar Kaiser Heinrichs II. in der Schatzkammer der Münchner Residenz, MünchJBK, s. III, ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
G. Curzi
Centro dell'Umbria in prov. di Terni costituito da due insediamenti distinti, Matterella e Precetto, dominati da due castelli di pendio muniti nei secc. 12°-13°, a guardia di un [...] 996, ca. un secolo dopo la parziale distruzione, Ottone III promosse una campagna di restauro, che venne tuttavia ), rintracciandone i possibili modelli, al di là delle Alpi, in Cluny II e nel St. Michael di Hildesheim, mediati forse dal S. Salvatore ...
Leggi Tutto