FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] pena che il Comune di Firenze, sostenitore del "guelfo" Ottone IV, voleva loro infliggere per il delitto, si schierarono salì di nuovo: la contesa sempre più aspra tra Federico II e Gregorio IX fece sì che l'aristocrazia cittadina si schierasse ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] la vittoria di Desio (1277) e l'affermazione di Ottone Visconti, a Floriana furono restituiti i beni paterni, con G. Villani, Croniche, I Trieste 1857, p. 99; Historia diplom. Friderici II, a cura di L. A. Huillard Bréholles, V, 2, Parisiis 1859, ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] di Piacenza, prese nettamente posizione a favore di Ottone IV di Brunswick. In veste di podestà egli Racine, Plaisance du Xe à la fin du XIIIe siècle. Essai d'histoire urbaine, II, Lille-Paris 1979, pp. 749-780; A. Haverkamp, I rapporti di Piacenza ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] principato di Capua: un'insurrezione loágobarda nella capitale costrinse Riccardo (II) e i normanni del suo seguito a ritirarsi ad Aversa, nel 1107 prestò giuramento di fedeltà all'abate Ottone con la consueta promessa di proteggerlo contro tutti i ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] di Caorso (secc. XIII-XV), in Piacenza economica, 1982, n. 4, pp. 25-85; C. Santoro, La politica finanziaria dei Visconti, II, Gessate 1983, ad ind.; E. Angiolini, Giovanni da Barbiano, in Diz. biogr. degli Italiani, LV, Roma 2000, pp. 696-699; A ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] , vedova di Luigi d'Angiò e madre del giovane Luigi II, ottenne la dedizione spontanea di numerose città e terre provenzali, la forza a lasciare la città, e il nuovo siniscalco, Ottone di Villars, dispose la confisca di diversi suoi castelli.
Liberato ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] Durante le guerre dello scisma il C. aveva combattuto con Ottone di Brunswick in favore della regina; ma l'avvicinarsi di pp. 168-170; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, II, Paris 1896, pp. 52, 65, 445 s.; L. Palatini, La signoria ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] quando ad essa si unirono i sostenitori di Ottone Visconti che, eletto arcivescovo di Milano (1261), LX (1928), p. 467 n. 3; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 1935, II, p. 181; K. P. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1942, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] divisi intorno al problema dell'accettazione di Ottone IV. Il suo comportamento non fu di c. di G. Petti Balbi, p. 62; G. Sauli, Della colonia dei Genovesi in Galata, II, Torino 1831, pp. 195 s.; W. Heyd, Histoire du commerce du Levant au Moyen Age, ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] la carica, con la fazione de' Porcaresi, banditi dall'imperatore Ottone IV nel 1209 per aver ucciso il podestà Guido da Pirovano. , lettere ed arti, II, Lucca 1823, pp. 111-192; S. Bongi, Inventario del R. Arch. di Stato in Lucca, II, Lucca 1876, pp. ...
Leggi Tutto