FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] 725; Collenuccio, p. 136). La congiura prevedeva l'assassinio di Federico II, di suo figlio Enzo e, durante un banchetto, anche di Ezzelino e a Riccardo Francesco, nipoti del F., e a Ottone di Laviano, di subentrare nella sua eredità.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] fosse un interesse politico a causa del legame con Ottone de Cichon, signore di Caristo, che ne aveva XII, 1, p. 282; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, II, Bologna 1931, pp. 119 n. 2, 142 n. 2, 143 n. 6, 145 n. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] in aiuto dell'imperatore bizantino e guidata dagli ammiragli Ottone Vento, Simone de laritea e lanella Avvocato, finì Percivalle e Simone Doria, in Studi medievali, I (1904-1905), p. 149; II (1906-1907), pp. 137, 284; N. Russo, Su le origini e la ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] il M. e Guglielmo Malaspina, diede ai sostenitori di Ottone IV di Brunswick nella lotta contro il fronte guidato da a cura di E. Winckelmann, Innsbruck 1880-85, I, pp. 358 s.; II, pp. 13 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] in qualità di console, l'intesa con il conte Ottone di Ventimiglia giudicata utile e onorevole per il Comune di (1903), p. 24, n. 1; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, II, cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] cura di G.H. Pertz, ibid., XIX, ibid. 1866, p. 59; Acta Imperii inedita saeculi XIII et XIV, a cura di E. Winkelmann, II, Innsbruck 1885, pp. 517 s. doc. 643; I registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, in ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] " (p. 73).
Dall'unione extraconiugale nacquero tre figli: Ottone, morto bambino; Beatrice, promessa sposa sin dal 1577 a Filiberto famiglia, Torino 1867; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 196 s.; G. Claretta, Il ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] pp. 288-290, 294-311; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII, ibid. Fumagalli, Vescovi e conti in Emilia occidentale da Berengario I a Ottone I, in Studi medievali, s. 3, XIV (1973), 1, ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] alla metà di marzo del 999, dall'imperatore Ottone III dovette servire a quest'ultimo per intrecciare legami Italia, LXXVI, p. 55; J. F. Böhmer-E. Mühlbacher, Regesta Imperii, II, 2, Die Regesten des Kaiserreiches unter Otto III, a cura di M. Uhlirz ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] Chiese dove, insieme con il quasi coetaneo e cugino Ottone di Francesco, cercò di sfruttare le vene di veneto fino all'incendio della Loggia (1426-1573), in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p. 378; L. Melzani, Bagolino, storia di una Comunità ...
Leggi Tutto