CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] Cessi, Venezia ducale, I, p. 338 e nota 5), il quale, dopo aver cercato di giungere ad un accordo con OttoneII che fosse ragionevole anche per Venezia (ma il tentativo fallì, nonostante la mediazione del suo omonimo congiunto patriarca di Grado), fu ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] 'ambito della città; il districtus sulla città di Tortona e tre miglia intorno era stato concesso fin dal 979 da OttoneII al vescovo), del comitato di Milano e probabilmente anche della iudiciaria Montesilicana. In tutti questi comitati l'esercizio ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] missione vi era quello di promuovere il matrimonio fra OttoneII, figlio di Ottone I, da poco associato al trono dal padre, con la venuta della principessa Teofano, sposa designata per OttoneII; alla missione L. avrebbe preso parte, sia pure in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] assassinato per ordine del suo parente e successore Giovanni I Zimisce, il quale mandò la nipote Teofano in sposa a OttoneII. Il 14 apr. 972, a Roma, G. la incoronò imperatrice e celebrò il matrimonio.
In questa situazione, il principale argomento ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] rapporti sia con il Papato che con l'Impero.
Il 15 giugno del 991 moriva Teofane, vedova di OttoneII e madre dell'undicenne Ottone III. La tregua che una serie di fattori contingenti aveva creato intorno alla figura di questa principessa bizantina ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] tardo 975 e la primavera dell'anno successivo, dell'ambito titolo comitale palatino.
È lecito supporre che il comportamento di OttoneII, non privo di una certa ambiguità sia per i contemporanei sia per gli storici del nostro tempo, fosse in realtà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] di tutti i possessi della sua Chiesa vescovile e la concessione dell'immunità. Probabilmente egli risalì poi il Reno in compagnia di OttoneII e festeggiò il Natale del 976 a Colonia insieme con la corte. Non sappiamo quanto a lungo Pietro si sia in ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] e politiche, o ritenere che Adelaide e Teofane, al momento in cui, dopo la morte del rispettivo figlio e marito OttoneII, accorsero (984) in Germania, dove il cugino dell'imperatore defunto, Enrico già duca di Baviera, si era fatto proclamare re ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] nell'ambito di potere dei conti di Gorizia-Tirolo era naufragato.
Il conte Alberto (III) del Tirolo, dopo la morte del duca Ottone (II) di Merania, suo genero (1248), aveva riunito nelle sue mani il Nord e il Sud del Tirolo. Con la morte di Alberto ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] morirà pochi mesi prima di A. (febbraio 999).
A., madre del successore al trono (Liudolfo morì nel 957;il 21 maggio 961 OttoneII fu eletto re di Germania), sorella di Corrado, re di Borgogna, suocera, dopo il 966, del re di Francia; legata per tanti ...
Leggi Tutto