DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] anno si offrì come mallevadore del marchese Ottone Dei Carretto (11 dicembre 1235). Nel frattempo 1908, ad Indicem; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II, Venezia 1923, pp. 120, 188 s., 194; Id. Iacopo Doria e i suoi ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] Aloisia e Lucrezia, che poi sposarono Aloisio da Marliano e Ottone Visconti. Da tempo il L. aveva avviato la costruzione , 1, Bellinzona 1993, pp. 222 s.; I Libri annatarum di Pio II e Paolo II, a cura di M. Ansani, Milano 1994, pp. 159 s.; Carteggio ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] 1212, dopo che, in seguito all'invasione di Ottone IV, ebbe contribuito in maniera determinante a ristabilire la chiamò poi Riccardo Gentile d'Apice e nel 1301 fu liberato da Carlo II dalla macchia di alto tradimento che gravava sul padre e sul nonno. ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] menzionate e protagonista dell'incontro con i signori Ottone Del Carretto, Guglielmo di Busca e il , 49-51, 203 s., 292-295, 379, 382-384, 520-523, 540 s., 773, 776 s.; II, pp. 57, 92, 172, 175-181, 186-190, 241-244, 250 s.; Il "Registrum magnum" del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] cardinale Antonio Caetani, di inviare il cardinale Ottone Colonna (il futuro Martino V) come ambasciatore aveva bloccato il porto. Prese parte alle trattative aperte da Giovanna II con Braccio da Montone al fine di indurre il condottiero a ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] trasmessi agli ammiragli per mezzo di una lettera dei cavalieri ospitalieri Ottone di Gavi e André de Gignac solo il giorno 11, .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Notai antichi, cartulari 26/II, cc. 119r, 120v, 140v; 28, c. 36v; L.T. Belgrano, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] dei conti di Gorizia, compiuta nel 1271 tra i fratelli Mainardo (II) ed Alberto (I), quando all'uno era spettata la contea del i conti di Gorizia, il quale mori nel 1335; e infine Ottone d'Austria, il giovane fratello del deposto re Federico. Nello ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] Entrò egli stesso in aperto contrasto col vescovo Ottone e si rese tacitamente complice di quei cittadini ; Ibid., Ibid., cl. VII, 16 (8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglioveneto, II, cc. 15v s., 19v, 20v s., 22r; Ibid., cl. VII, 51 (8528): ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] 'ambasciatore sforzesco residente nell'Urbe, Ottone Del Carretto, nella delicata trattativa 96; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, II, p. 1147; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, Bologna 1984, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] la defunta contessa Matilde. Resta tuttavia il fatto che l'imperatore Ottone IV il 22 febbr. 1212 concesse con un suo diploma Gonzaga Mantovani e Bresciani, che avevano ricevuto l'ordine da Federico II di far guerra al C. ed ai suoi consorti, ormai ...
Leggi Tutto