Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] di non belligeranza con i piacentini. Qualche mese più tardi moriva Ottone IV; la sua scomparsa favoriva la conclusione degli scontri in Lombardia e permetteva a Federico II di presentarsi come unico candidato alla corona imperiale. La guerra tra ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] momenti di crisi politica del Regno seguiti alla morte prima di Guglielmo II e poi di Tancredi e di Enrico VI, infatti, Napoli conseguì grandi dell'arrivo in Italia meridionale dell'imperatore Ottone IV. L'arcivescovo condannò duramente l'iniziativa ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] genovesi il castello e il borgo di Calliano ad Ottone Rappa d'Alba e ad alcuni cittadini astigiani. Wolff, R. W. Hazard, J. O. Sullivan, N. P. Zacour, G. C. Boyce, II, Philadelphia 1962, pp. 164-178, 182-185, 188-190, 192, 201-207, 236, 238, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] al 1360 la nascita del figlio primogenito Secondo Ottone o Secondotto, che infatti avrà 12 anni 511, 571 s., 592-594, 779, 1865 s., 3096; Urbain Ve (1362-1370). Lettres communes, II, a cura di P. Gasnaut, Paris 1964, nn. 5276 s.; III, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] Pisa è sollecita ad accogliere le profferte del candidato Ottone di Brunswick, sceso in Italia nel 1210 per Convegno internazionale promosso in occasione dell'VIII centenario della nascita di Federico II di Svevia, a cura di C.D. Fonseca-R. Crotti ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] monete romane o bizantine non di rado sono combinate con il II stile animalistico germanico, che nel sec. 7° predomina anche in , come mostrano il finimento in lamina d'ottone proveniente da Metzingen (Stoccarda, Württembergisches Landesmus.) e ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] dei fini, dopo che esso si era ripresentato con Ottone IV di Brunswick, cioè a dire inaspettatamente nella persona di Onorio III prima e di Gregorio IX poi, nei confronti di Federico II nelle vesti di legislatore, a volta a volta, per l'Impero, ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] nel 1211-1212 insieme a Wilbrando di Oldenburg, incaricato da Ottone IV, vi erano già insediamenti dell'Ordine teutonico (cf. di due decenni Ermanno di Salza fu alla corte di Federico II come il suo consigliere più intimo e amico più fidato; non ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] Monumenta, I, Florentiae 1758, pp. 351-353 (diploma di Ottone IV, 25 ottobre 1209).
F. Bonaini, Chronica antiqua conventus S le consorterie nobiliari (5 aprile 1237), pp. 493-499; doc. II, Lodo della pace tra il comune e le consorterie nobiliari (4 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] : il Carrarese, che rioccupò le terre venete, Ottone Rusca e Giovanni Vignati, che cercarono di assalire 206-216; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 981-1028; La politi-ca finanziaria dei Visconti, a cura di ...
Leggi Tutto