LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] sette primarie famiglie di Pisa di origine tedesca che si fermarono in Pisa circa il 980 sotto l'imperatore OttoneII e composero il primo ordine del patriziato della Repubblica" (Di Crollalanza).
Ricevette la sua formazione molto probabilmente nella ...
Leggi Tutto
DELFINA, Calociro
Vera von Falkenhausen
Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] settembre del 981 nella Puglia settentrionale.
Il D. giunse in Italia nella primavera del 982. L'11 giugno 982, quando cioè OttoneII si era già trasferito in Calabria, il D. recuperò al governo bizantino la città di Bari che gli fu consegnata dai ...
Leggi Tutto
ADAMO
Raoul Manselli
Nominato da Ottone I abate del monastero benedettino della Trinità (poi di S. Clemente) a Casauria, dovette subito rivolgere tutto il suo impegno alla ricostruzione del patrimonio [...] 987, in cui si dice che in quell'anno A. morì e non si accenna ad una sua carriera ulteriore. Certo, nel diploma di OttoneII, già ricordato, A. vi è nominato col titolo con cui compare come abate di Casauria.
A. operò a Farfa con la consueta energia ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Adalbero, Etelbero)
**
Cancelliere di Ottone III, successe ad Azzo, che aveva ricoperto la stessa carica sotto OttoneII.
Con ogni probabilità A. non può essere identificato con l'Adalberto [...] ). Il 14 ott. 1001 A. fu presente ad un placito tenuto a Pavia, in presenza di Ottone III, dal protospatario e conte di palazzo Ottone (I placiti, II, pp. 476). Da tutti questi dati appare chiaramente che A., per il suo stesso passato di funzionario ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Benevento.– Figlio di Landolfo III, principe di Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] del 981, in seguito alla spedizione condotta dall’imperatore OttoneII, i Bizantini fomentarono una violenta rivolta che estromise di Capodiferro, ed elesse al suo posto il cugino Pandolfo II, destinato a conservare il titolo fino al 1014.
Nel corso ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Tommaso Leccisotti
Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento, nella sua infanzia era stato preso da OttoneII quale ostaggio e custodito in un monastero trgnsalpino. Ne fuggì travestito [...] , sia in Abruzzo, sia, infine, in Capitanata. Nel febbraio del 1014 era a Roma, ove, in occasione dell'incoronazione di Enrico II, ottenne, sia da questo imperatore sia dal papa, due privilegi di conferma per i beni dell'abbazia. Ma quando, sotto il ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Ubaldo Formentini
Obertengo, figlio primogenito di Oberto I, conte di Luni, nacque nel 925 circa. Ereditò dal padre la marca della Liguria Orientale (Marca lanuensis) e ne tenne il governo [...] con il fratello Oberto lì. Nel 972 presiedette un placito tenuto il 30 luglio a Milano alla presenza di Ottone I e di OttoneII, qualificandosi "marchio et comes palacii", titolo proprio del padre Oberto, che A., posteriormente a questa data, non usò ...
Leggi Tutto
ANDREA
**
Successe come vescovo di Lodi ad Aldegrauso alla fine del 970. Vescovo assai legato all'impero, A. ottenne il 24 nov. 975 un ampio privilegio di conferma da OttoneII. Inoltre, non appena [...] 997 al concilio tenuto da Gregorio V a Pavia. Non sembra però che egli abbia goduto sotto Ottone III dello stesso favore di cui lo aveva gratificato OttoneII; prova ne sia la nomina di un conte di Lodi fatta dall'imperatore nella persona di Benzo ...
Leggi Tutto
ADEMARIO (Ademaro, Adelmario, Adamaro)
Nicola Cilento
Figlio del chierico Balsamo, nacque a Capua, ma visse dalla fanciullezza alla corte di OttoneII, dove fu educato assieme al figlio di questo, Ottone [...] aveva tenuto dal 987 il marchesato di Spoleto per rafforzare la sua posizione di luogotenente imperiale nel Regno italico, Ottone III, operando nuovamente la divisione dei due marchesati, sostituì a Spoleto per breve tempo un tal Corrado (maggio del ...
Leggi Tutto
ADELFERIO
Nicola Cilento
Duca di Amalfi negli anni 984-986. Affermatosi, dopo il lungo e felice regno di Mastalo I, il principio dinastico, i prefetturi amalfitani, un tempo elettivi, si erano attribuito, [...] longobarda, che tante volte aveva minacciata l'indipendenza amalfitana, e la mantenne, nonostante l'intervento contro di lui di OttoneII. Ma questo successo così importante fu reso sterile perché A., fratello del duca Mansone, lo estromise da Amalfi ...
Leggi Tutto