APPIANI, Gherardo Leonardo
Ottavio Banti
Figlio di Iacopo, signore di Pisa, fu anziano del Comune nel 1391 e, nel 1392, caduti i Gambacorta e fuggito l'arcivescovo Lotto della stessa famiglia, fu investito [...] , mediante il matrimonio con Paola Colonna, sorella di Ottone, il futuro Martino V, si procurò l'amicizia . stor. ital., VI (1848), 2, sez. 2, passim; G. Sercambi, Le croniche, II, a cura di S. Bongi, Lucca 1892, in Fonti per la Storia d'Italia, XX, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Orazio Claudio
Franco Barbieri
Nato a Vicenza nel 1723 da Gaetano e da Teresa Sale, è detto, dall'amico concittadino Arnaldo Arnaldi Tornieri, "angelo di costumi e letterato di merito" (Rumor, [...] veneto, ormai influenzato dal clima dell'incalzante "neopalladianesimo" di Ottone Calderari.
Il C. morì a Vicenza il 20 genn. 1799 1963), p. 123; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza II, Milano 1971, pp. 579-581 (rettifica la data 1768, fin ...
Leggi Tutto
BELLINGERI (Bellingerio, Berlingerio), Ottone
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente ad Acqui.
La sua famiglia era una delle più antiche e illustri della città [...] dalle scarse fonti in nostro possesso. Il Biorci (II, p. 65) sostiene esser sua la cronaca anonima Antichità e prerogative d'Acqui-Staziella, Tortona s. d. [ma 1818], I, p. 254; II, pp. 59, 61-65; G. Capelletti, Le chiese d'Italia, XIV, Venezia 1858, ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Manfredo
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo.
Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] dal D., da Bertolino Beccari, Gaspare Visconti, Ottone Mandello, Antonio Gentili e Galeotto di Casale, doveva Milano, I, Milano 1877, p. 254; II, ibid. 1877, pp. 10, 14; Acta concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, II, Münster i. W. 1923, pp. 214 ...
Leggi Tutto
BOSTOLI (Boscoli), Rainaldo
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia aretina, tradizionalmente avversa a quella dei Tarlati, che, pur professandosi guelfa, manteneva buoni rapporti con l'Impero: [...] Ottone IV aveva investito nel 1210 Rainaldo Bostoli, forse nonno del B., e i suoi figli del castello di Cignano nei pressi di Cortona, concessione confermata da Federico II zur ältesten Geschichte der Stadt Florenz, II, Halle 1880, p. 114; R ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
B. è il primo vescovo della diocesi di Vado-Savona di cui si conosce con sicurezza il nome, anche se non è noto quando egli venne insediato nel suo vescovato. Era stato monaco benedettino, [...] da quello di "vescovo di Savona".
L'imperatore Ottone III concesse a B. il 27 maggio 998, da Venetiis 1719, coll. 732 s.; G. B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, II, Torino 1843, pp. 193 s.; G. V. Verzellino, Delle memorie… della ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] mutamento della situazione, che si risolse con l'intervento di Ottone di Sassonia, che, tuttavia, nella dieta di Augusta (agosto . ci sono rimasti sedici diplomi emanati insieme con il padre Berengario II e tre da solo (cfr. ed. in L. Schiaparelli, ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] e confermò il prestigio di Federico, come notò Ottone di Frisinga (Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I the Middle Ages,IX,London 1925, pp. 221-230; I. Haller, Das Papsttum,II,2, Stuttgart 1939, pp. 108-112; I. X. Seppelt, Geschichte des Papsttum, ...
Leggi Tutto
CENNINI, Sebastiano
Bruno Santi
Figlio di Domenico di Bernardo e di una Maria, nacque nel 1481 (Bacci, 1901), o più probabilmente poco prima del 1480, anno in cui il nonno Bernardo denunzia nella portata [...] corona di ventotto foglie di rame montate in argento su un filo d'ottone, che doveva ornare il "gighante", cioè il David di Michelangelo (Frey, figli Federico e Cesarino, in Giornale di erudizione artistica, II(1873), 4, p. 123; K. Frey, Studien zu ...
Leggi Tutto
Weber, Max
Francesco Tuccari
Il grande studioso della società capitalista
Il tedesco Max Weber, studioso dai molteplici interessi, ha esercitato una profonda influenza sulle scienze storiche, sociali, [...] potenza sul terreno della politica mondiale, criticò aspramente l’eredità del governo di Ottone di Bismarck e gli equilibri politici dell’età di Guglielmo II. Fu fautore della parlamentarizzazione del sistema politico tedesco e, dopo la caduta della ...
Leggi Tutto