BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] palazzo di Giulio Capra (cfr. Palladio, I Quattro Libri,Venezia 1570, l. II, pp. 20 s. e l. III, p. 57), pur eliminando , Torino 1936, p. 45; F. Barbieri, Il neoclassicismo vicentino: Ottone Calderari,in Arte veneta, III(1953), pp. 63-66; R. Cevese ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] LI; Ricerca sulle Partecipazioni Statali, a cura di G. Cottino, II, L'ENI da Mattei a Cefis, Torino 1978, ad Indicem; M 1984, ad Indicem; G. Cosmacini, Padre Gemelli, Milano 1985, ad Indicem; P. Ottone, Il gioco dei potenti, Milano 1985, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] . 3, pp. 399 ss.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles.,ad Indices; Enc. Ital., VII, p. 550; Enc. Catt., III, coll. 1943-1944; Dict. d'arch. chrét., II, 1, coll. 1084 ss.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll. 1318-1319; Enc. dell'arte ant ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] al B., mentre solo due sono di Pillio e due di Ottone. I restanti 54 pezzi sono anonimi, ma molti elementi inducono a N. Tamassia e G. B. Palmieri, in Bibliotheca iuridica Medii Aevi, II, Bologna 1892, pp. 211-248). L'Arbor actionum è l'opera più ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] del Nord, la ribellione contro lo scomunicato Ottone IV; conosciuta la sua intenzione di recarsi XXIX (1908), pp. 55 s.; L. Savioli, Annali bolognesi, I, 1, Bassano 1784, p. 143; II, 2, ibid. 1793, pp. 216, 228, 236, 248, 284, 289, 291, 293, 300, 352 ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] i duchi di Carinzia e conti del Tirolo, Ottone, Ludovico ed Enrico, la cui politica espansionistica non Cipolla, in Mon. della R. Deputazione veneta di storia patria, s. 3, II, 1890, pp. 440, 443, 455-457; Syllabus potestatum Veronensium,ibid., p ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] concittadini a impedirne il ritorno. Accusato, perciò, presso Innocenzo II, gli fu intimato di tenersi lontano dalla sua diocesi e dic. 1184 condannava per la prima volta.
A. da Ottone di Frisinga era stato accusato, con qualche incertezza, di idee ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] per l'altra metà come vassallo del vescovo Ottone (che sembrerebbe essere stato suo zio per parte storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 17-20; E. Branchi, Storia della Lunigiana ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] . Oltre alla rivista dell’Istituto, assieme a Ottone Penzig e ad Antonino Borzì, Pirotta fondò la pp. 1-6; [Anonimo], P.R. P., in Annuario della Reale Accademia d’Italia, II (1929-1930), pp. 281-292; E. Carano, La botanica in Roma e nel Lazio, ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] battaglia di Bouvines (v.) metterà fine al sogno di Ottone. Il destino dei conti di Celano sarà segnato, in di Celano, "Bullettino della Società di Storia Patria A.L. Antinori negli Abruzzi", ser. II, 15, 1903, nr. 6, pp. 237-252; 16, 1904, nrr. 6 e ...
Leggi Tutto