ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] dalla tradizione che si è tentata fin qui di definire. Con Bernoardo, maestro di Ottone III e consigliere di Teofano, la principessa bizantina andata sposa a OttoneII, si costruì il St. Michael di Hildesheim. Tipologicamente è una chiesa ad absidi ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] ipotizzano che il cerchio della corona sia stato realizzato per OttoneII Bornscheuer (1968, p. 213ss.), Wolfram (1970, p come prefigurazione dell'associazione al regno di OttoneII sotto la reggenza di Ottone I. Weixlgärtner (1926, p. 15ss.; ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] a Vreden, sotto la badessa Adelaide, figlia di OttoneII, iniziò un nuovo capitolo dell'architettura. Centro dell' di Nienborg e di Metelen, del monumento funebre del conte Guglielmo II a Bielefeld e delle figure monumentali di Warburg e di Rheine. ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] in Occidente sin dall'epoca carolingia dovette dunque essere considerevole, per poi aumentare anche in seguito al matrimonio di OttoneII (973-983) con la principessa bizantina Teofano nel 972. Il partito decorativo dei tessuti venne imitato per es ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] , le funzioni di vescovo di Magonza e di arcicancelliere dell'impero erano riunite nelle mani di un fratello di OttoneII (961-983), Guglielmo, in carica dal 954 al 968.Compilata sotto la diretta supervisione degli ambienti ecclesiastici di corte ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] linea dei duchi bavaresi Luitpoldingi nel sec. 10°; capostipite della stirpe bavarese dei W. fu il comes Otto de Skyrun (OttoneII di Scheyern; m. probabilmente nel 1078) il quale, nel Codex traditionum, a partire dalla metà del sec. 11° fino al ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] del sec. 10° crebbe a tal punto che nelle fonti dell'epoca veniva chiamata 'metropoli dell'impero'. Sotto Ottone I (936-973) e OttoneII (961-983) in occasione della Pasqua la corte si recava, quando possibile, in questo palazzo (Althoff, 1991, p ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] minore rispetto a quelli del lato orientale. Il 2 maggio 1205 la cattedrale era terminata e venne consacrata dal vescovo OttoneII.Al di sopra delle volte dell'attuale navata laterale nord sono ancora riconoscibili finestre gotiche che si aprivano in ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] un insediamento mercantile, che si trovava a O dell'area vescovile e del duomo. Nel 977 il vescovo Milone di M. ottenne da OttoneII (973-983) per la propria sede i privilegi regi di mercato, dazio e conio. Nella prima metà del sec. 11° si ebbero tre ...
Leggi Tutto
MAESTRO del REGISTRUM GREGORII
F. Ronig
Il M. del Registrum Gregorii deve la sua denominazione (Sauerland, Haseloff, 1901) a un foglio isolato, conservato a Treviri (Stadtbibl., 171a), proveniente dalla [...] cattedrale di Treviri, del 983-984 - venne commissionata dall'arcivescovo Egberto di Treviri (977-993) dopo la morte dell'imperatore OttoneII (7 dicembre 983). Il pendant di questo foglio, con la figura di un imperatore in trono che riceve l'omaggio ...
Leggi Tutto