VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] 976 i Babenberg, nella persona del margravio Leopoldo I (976-994), vennero investiti della marca orientale dall'imperatore OttoneII (973-983), ma dovettero conquistarsi soltanto gradualmente l'area loro affidata, spostando la residenza mano a mano a ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] , il più noto dei quali è la sfortunata spedizione di OttoneII (982). Dopo la conquista della Sicilia (896), le coste poi fortezza bizantina, per essere in seguito ricostruita da Federico II con il nome di Monteleone. Il castello normanno-svevo è ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] 'epoca ottoniana dovevano provenire dalla dote, o dall'eredità, della principessa bizantina Teofano (950-991), moglie dell'imperatore OttoneII (955-983). In effetti nell'ambito delle opere che si possono riferire alla sua cerchia si trova un numero ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] 12°, era ubicata nella residenza del sovrano; vi furono coniate le monete dei principi Corrado I e Ottone I, così come i denari di Bretislao II, OttoneII e Vratislao III.Nei dintorni di B. sono stati rinvenuti numerosi sepolcreti e singole sepolture ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] di sempre più vaste giurisdizioni territoriali, confermate alla Chiesa acquese dai diplomi imperiali di Ottone I (972), OttoneII (978), Ottone III (996) ed Enrico II (1013). Figura emblematica dell'acquisito prestigio fu il vescovo Guido (1034-1070 ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] 304): si tratta della conferma, da parte dell'imperatore OttoneII (973-983), al patriarca di Aquileia Radolado di cinque Conventus PP. Minorum, Udine, Bibl. Civica, Fondo Principale, MS 361/II, fasc. 3.
Fonti edite. - V. Joppi, Udine prima del 1425 ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] 1247 la rocca con le proprietà annesse, fra cui la città stessa, venne data in pegno dal conte Guglielmo II di Olanda (1235-1256) a OttoneII, conte di Gheldria e Zutphen. Pur restando formalmente una città dell'impero, N. divenne di fatto parte del ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Nello Halleschen Heiltum (Aschaffenburg, Schlossbibl., Man. 14, c. 173v) è riprodotta una corona, dovuta all'imperatore OttoneII, del tipo gigliato; anche la corona della Goldene Madonna di Essen (Münsterschatzmus.), ben conservata, è gigliata e si ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di S. Pietro, sovrapposto a un sarcofago in marmo contenente a sua volta un altro sarcofago con le spoglie di OttoneII (m. nel 983), prima di essere trasformato, con opportune modifiche che ne hanno alterato l'aspetto, in fonte battesimale da ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] dell'età ottoniana: Bernoardo (v.), vescovo di Hildesheim (993-1022), precettore di Ottone III (980-1002), vissuto alla corte di OttoneII come scriba doctus, presso il grande arcicancelliere Villigiso (975-1011) a Magonza. Contrariamente ...
Leggi Tutto