LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] assai seriore: la sua nascita può essere datata con precisione allorché l'imperatore OttoneII accordò nel 980 al vescovo Notgero un privilegio di immunità e Ottone III gli concesse nel 985 la contea di Huy, rendendo l'alto dignitario ecclesiastico ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] di Ivrea, re d'Italia, che vi morì nel 966 e fu sepolto regio more. Nel 973-975 l'imperatore OttoneII donò il possedimento regio (praedium) e "civitatem cum [...] aedificiis, ecclesiis terris cultis et incultis" al duca bavarese Enrico il Litigioso ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] I l'Uccellatore (876-936). Dall'unione del futuro imperatore Ottone I (912-973) con una principessa slava, probabilmente di B., nacque Guglielmo (fratellastro del futuro imperatore OttoneII), che nel 954 il padre investì della carica di arcivescovo ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] all'interno della stessa cancelleria rispettivamente nel 962 e nel 972, in special modo del secondo, contenente l'atto nuziale dell'unione di OttoneII (973-983) con la principessa bizantina Teofano (Wolfenbüttel, Niedersächsisches Staatsarch., 6 Urk ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] , con il progressivo passaggio dell'episcopio suffraganeo nell'orbita imperiale, fino a che OttoneII nel 967 rese F. al papa; nel 999 la città per intervento di Ottone III fu riassoggettata a Ravenna. Nello stesso anno fu investito del Comitato di F ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] . Nel 979, B. fu scelta come capitale da Carlo di Francia, il figlio cadetto di Luigi IV d'Oltremare, al quale OttoneII aveva appena conferito il ducato di Lotaringia, e si può ritenere che una tale scelta e la conseguente costruzione di un castrum ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] di H. venne creata dal vescovo Bernoardo nel periodo in cui egli, tra il 977 e il 987, all'epoca dell'imperatore OttoneII (973-983) e negli anni dopo la sua morte, fu notaio reale (egli stesso retrospettivamente si definì "aulicus scriba doctus"), e ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] 982), mentre presenta la croce a "Mathild abba(tissa)"; donatore e badessa erano familiari dell'imperatore OttoneII (973-983). Particolarità della croce sono le quattro terminazioni dei bracci, che emergono plasticamente come capitelli, richiamando ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] di s. Maurizio a Vienne, nota attraverso un disegno, e quella, documentata da un acquerello, donata dall'imperatore OttoneII al monastero di Berge presso Magdeburgo, in cui il cerchio e gli elementi soprastanti risultano formalmente integrati in un ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] che venne proseguita dal figlio, il duca Géza (prima del 972-997), il quale si avvicinò agli imperatori Ottone I e OttoneII (972); dopo essere stato battezzato, si operò attivamente con il sostegno del clero bavarese per la cristianizzazione del ...
Leggi Tutto