BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] Brunengo, Sulla città di Savona, Savona 1868, I, p. 100; II, pp. 307, 326; F. Noberasco, Artisti savonesi, Savona 1931, pp Gaibissi, Catalogo della mostra di P. G. B., Savona 1942; T. da Ottone, P. G. B., Savona 1942 (pp. 53 s. per Angelo Stefano); ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] dipinto di tema religioso come S. Romualdo e l'imperatore Ottone, ora in deposito a Ca' Farsetti e un tempo La pittura nel Veneto. Il Settecento, a cura di M. Lucco et al., II, Milano 1996, pp. 488-490; G. Delfini Filippi, in Interventi di restauro ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] del 1690 raffigurante, con una composizione affollata e mossa, Ottone III che chiede ai Beneventani il corpo dell'Apostolo. della città di Napoli [1856-1860], Napoli 1970, I, p. 613; II, p. 1129; G. Filangieri di Satriano, Descriz. storica e artist. ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] nell'ambito della politica monastica ottoniana nell'area dei fiumi Weser e Werra, ricevette privilegi da Ottone III (983-1002) e dal papa Silvestro II (999-1003) e venne consacrata nel 1011. Il mercato del monastero, con particolari privilegi, fu nel ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] intentato contro alcune persone accusate di avere falsificato in ottone il sigillo del Comune che egli stesso aveva realizzato s.; G. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, II, Città del Vaticano 1970, pp. 298, 300; C.G. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] alla cui decorazione parteciparono scultori che, come Lorenzo Ottone e Michel Maille, erano contemporaneamente impiegati in piazza (Roma, Archivio storico Capitolino, Not. D. A. Seri, Sez. LVI II, prot. 15) e il giorno dopo morì all'età di 44 anni. ...
Leggi Tutto
CAPELLAN, Antonio
Bruno Passamani
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo incisore veneziano, la cui data di nascita al 1740, generalmente accolta, va arretrata, accogliendo l'osservazione [...] ) sono del C. i rami con S. Nilo che accoglie Ottone III (tav. IV), S.Eustachio,S. Odoardo (tav. XXIII ..., Milano 1830, I, p. 273; G. K. Nagler, Neues Allgemeines Künstlerlexikon, II, München 1835, p. 346; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] . 1796;F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno..., II, Genova 1865, pp. 274-281, 319-324;M. Mem. e documenti dell'Accad. ligustica di Belle Arti, Genova 1862, p. 222;T. da Ottone, P.G. Brusco, Savona 1942, pp. 51 s.; O. Grosso, Genova e le ...
Leggi Tutto
ARDAGH, Calice e Tesoro di
J. Raftery
Gruppo di oggetti preziosi scoperti nel 1868 da un contadino, a un metro ca. di profondità, nel terreno di un'antica fortezza chiamata Reerasta, presso il villaggio [...] bordo della prima è rivestito da una modanatura arrotondata di ottone dorato; al di sotto corre una fascia d'argento ; A. Mahr, J. Raftery, Christian Art in Ancient Ireland, New York 19762 (Dublin 1932-1941): I, tavv. 51-56; II, pp. 142-143.J. Raftery ...
Leggi Tutto
JEAN de Huy (o Pépin)
S. Botti
Scultore originario della regione della Mosa, J. fu attivo nella Francia settentrionale durante i primi tre decenni del 14° secolo. La sua produzione fu legata in particolare [...] Mahaut, come mecenate, superò perfino la fama di suo padre Roberto II di Artois (1250-1302).La prima opera attribuita con certezza a è il sepolcro in alabastro (1311-1312) del duca Ottone di Borgogna, sposo della contessa Mahaut, che lo commissionò; ...
Leggi Tutto