ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] scritte apotropaiche che ornavano talvolta le bordure in ottone di qualche armamento difensivo del tempo. Compare una italiane, I, Torino 1869 (rist. anast. Graz 1972), pp. 67-101; II, 1870, pp. 491-492; C. Quarenghi, Tecno-cronografia delle armi da ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] Ratisbona, fedele all'imperatore. Nell'agosto del 1114 il vescovo Ottone I chiamò da Lorsch un allievo di Guglielmo di Hirsau, 361-376; s.v. Erminold-Meister, in Lexikon der Kunst, II, Leipzig 1989, pp. 357-358; Ratisbona sacra. Das Bistum Regensburg ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] o avorio tornito, con coperchio e guarnizioni di ottone, inquadrate nella produzione siculoaraba dei secc. 12°- reliquiario di Sant'Apollinare a Trento, Studi trentini di scienze storiche. Sezione II, 70, 1991, pp. 5-16; Byzance. L'art byzantin dans ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] Roma): la data è ricostruibile (Huelsen), perché dedicata a Ottone Truchsess von Walburg che soltanto nell'anno 1561-62 ebbe K. Nagler, Die Monogrammisten, I, München-Leipzig 1858, nn. 1724, 2293; II, ibid. 1860, n. 243 (pp. 88-92); F. Kermer, Die ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] gnostiche. Anzi sembra che questi amuleti, di ottone o di piombo, appaiano in massa proprio nel R. Goodenough, Jewish Symbols in the Greco-Roman Period, New York 1953 ss., vol. II, pp. 208-295 e vol. III (tavole), pp. XXXI-XXXV, figg. 1006-1209. ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] correttamente scartata ogni identificazione con quello, d'ottone, attualmente nel Museo di S. Petronio (Fanti (1891), pp. 324-361; L. Luchini, Ilduomo di Cremona, Mantova 1894, II, p. 147; L. Frati, Icorali della basilica di S. Petronio in Bologna ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] l'aiuto di cavalieri tedeschi. Nel 1000-1001 S. cinse la corona inviata da papa Silvestro II (999-1003) con l'approvazione dell'imperatore Ottone III (996-1002); divenuto re, strutturò l'amministrazione del paese, suddividendolo in contee affidate a ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] del santo irlandese (610), grazie all'appoggio di Clotario II, re dei Franchi (584-629), e dell'aristocrazia merovingia incendio nel 1200 durante le ostilità tra Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick e di nuovo danneggiata nel 1214. L'attuale ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] parte, per la Boemia e la Polonia dall'altra. Nel 995, in un atto di Ottone III, K. viene chiamata "orientalis urbis quae dicitur Cremisa" (MGH. Dipl. reg. imp. Germ., II, 2, 1893, p. 582, nr. 170); questa prima citazione va posta in rapporto con l ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] scalpelli, chiodi e uno spiedo; in bronzo (ottone) fibule e recipienti. Ma soprattutto una gran quantità , 1870, p. 77 ss. e pianta II. Relazioni di scavi: I, 1948 = Carinthia, I, 139, 1949, p. 145 ss. = Car. I, II, 1949, 140; 1950, p. 433 ss ...
Leggi Tutto