• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [1845]
Arti visive [297]
Biografie [733]
Storia [606]
Religioni [273]
Storia delle religioni [93]
Geografia [91]
Archeologia [106]
Architettura e urbanistica [97]
Diritto [80]
Europa [67]

DELLI, Daniele detto Dello

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI, Daniele detto Dello Giovanna Damiani Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198). Notizie sulla vita [...] documentato a Siena, dove gli è allogata una figura di ottone per l'orologio della torre del palazzo. A questa l 1947, p. 29; L. Coletti, IlMaestro degli Innocenti, in Arte veneta, II (1948), p. 36; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZUTPHEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZUTPHEN K. van der Ploeg (Sutphania nei docc. medievali) Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] chiesa, al 1200 ca. risale la probabile lastra tombale del conte Ottone I di Gheldria. La chiesa vanta un gran numero di pitture ], 5 voll., ᾽s-Gravenhage 1936-1947; I, pp. 127-128, 194-215; II, pp. 565-568; V, p. 20; E.H. Ter Kuile, De drie oude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ERMETE TRISMEGISTO – CAPPELLE RADIALI – MAESTRO FRANCKE – CHIESA 'A SALA – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUTPHEN (1)
Mostra Tutti

GIARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINI, Giovanni Antonella Capitaniio Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno. Quarto di sette [...] per la quale risulta aver eseguito lavori in rame e in ottone (Grigioni, 1963, pp. 53 s.). L'attività orafa del Merlini a Selbagnone e la voga del barocchetto a Forlì, in Romagna arte e storia, II (1982), 5, pp. 80 s. figg. 15 s.; F. Franchini Guelfi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIARI, Bartolomeo Giuseppe Conforti Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini. Compì i suoi studi a Milano [...] esponenti della cultura neoclassica, come gli architetti Ottone Calderari, Luigi Cagnola e Giacomo Albertolli. All A. Sandrini, Verona 1988, I, p. 324; M. Meneghelli, ibid., II, pp. 376-389; A. Sandrini, Il primo Ottocento: dal neoclassicismo "civile" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PIERMARINI – GIANNANTONIO SELVA – MICHELE SANMICHELI – SAVERIO DALLA ROSA – TEATRO ALLA SCALA

CALDERARI, Ottone Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERARI, Ottone Maria Franco Barbieri Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] I, Vicenza 1808; contiene anche, pp. 5-10, l'Elogio recitato nel teatro Olimpico il 29 genn. 1804 da A. I. Arnaldi Tornieri; II, ibid. 1815, con la dedica al Canova); e il corpus degli autografi, suddiviso tra il Museo civico di Vicenza ed un piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – ANDREA PALLADIO – SIMONE STRATICO – NEOCLASSICISMO – ISEPPO PORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERARI, Ottone Maria (1)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Brescia Susanna Falabella Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] la decorazione e la doratura di "otto corone d'ottone" (Firenze, Arch. arcivescovile, S. Frediano in quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura ed architettura, II, Genova 1780, p. 37; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVINO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINO, Giovanni da Andrea S. Norris Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] volta le medaglie del C. sono fatte di due metalli: ottone al centro e rame per un bordo esterno che inizia italiens dei quinzième et seizième siècles, Paris 1883, I, pp. 178-185; II, p. 295; III, p. 78; P. Rizzini, Illustraz. dei civici musei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – MARCO MANTOVA BENAVIDES – GIROLAMO FRACASTORO – ALESSANDRO SEVERO

GORO di Ser Neroccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORO di Ser Neroccio Cristina Ranucci Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] commissionò a G. l'esecuzione di una statua in ottone dorato rappresentante, come si deduce dal testo dell'atto di -126; V. Lusini, Il duomo di Siena, I, Siena 1911, pp. 350 s.; II, ibid. 1939, pp. 26, 31, 55; P. Bacci, Jacopo della Quercia: nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GAIZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GAIZO, Giovanni Giuseppe Fiengo La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] , dell'altar maggiore, del baldacchino e della portella d'ottone. L'altare ed il pavimento furono rifatti, nel 1767, di Napoli, Napoli 1788, I, p. 265; II, p. 70; L. Catalani, Le chiese di Napoli, Napoli 1853, II, p. 86; C. Celano-G. B. Chiarini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – GIOVAN GIACOMO CONFORTO – FERDINANDO SANFELICE – GIUSEPPE ASTARITA – DOMENICO CATTANEO

STIRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STIRIA H. Schweigert (ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali) Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] Ungari, per essere poi riconquistata soltanto con la vittoria di Ottone il Grande (936-973) a Lechfeld, presso Augusta, (1273-1291). Nel 1282, in seguito alla sconfitta di Ottocaro II nella battaglia di Marchfeld (1278), Rodolfo I di Asburgo diede in ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TEODORICO IL GRANDE – ORDINE BENEDETTINO – ARCANGELO GABRIELE – ABBAZIA DI ADMONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali